Crocchette per Gatti: sono sane? 10 cose da sapere sul cibo secco

Nutri la tua tigre di casa con crocchette per gatti? In questo articolo, ti diremo se il cibo secco è salutare per i mici e cosa bisogna considerare quando si sceglie.

Sano, naturale, buono per i denti e per gatti più attivi – l’industria degli alimenti per animali promette molto in relazione al buon cibo secco per gatti. Ma non solo: il cibo secco è spesso raccomandato come alimento principale quotidiano per i gatti. Ma il cibo secco per gatti è davvero una buona alimentazione?

Proprio come con il cibo umido per gatti, ci sono grandi differenze di qualità nel cibo secco. Ti diremo esattamente perché non dovresti in alcun caso nutrire i tuoi gatti con cibo secco e come riconoscere un buon cibo secco per gatti.

Dare ai gatti solo cibo secco: è possibile?

Come amorevoli proprietari di un gatto, niente è più importante del fatto che i nostri amici a quattro zampe conducano una vita lunga e sana. E quasi nulla ha un impatto maggiore sul benessere del nostro gatto quanto una giusta alimentazione.

I gatti sono per natura puri carnivori, e la loro alimentazione dovrebbe quindi essere composta in gran parte da carne. Perché l’organismo di un gatto non sa cosa fare con le verdure e i cereali. Sia i denti che il loro tratto gastrointestinale sono progettati per l’assimilazione della carne.

L’apparato digerente del gatto

I carnivori hanno, infatti, un intestino tenue più corto e adatto a cibi facilmente digeribili e nutrienti. Anche la durata della permanenza del cibo nell’intestino è relativamente breve.

Nel gatto l’intestino è tipico dei cacciatori di piccole prede, quindi piuttosto corto; ecco spiegato perché il gatto dovrebbe mangiare frequentemente ma in piccole quantità. Il sistema digestivo del gatto è anche poco adatto alla varietà alimentare, che può causare problemi come diarrea o vomito.

Purtroppo, la maggior parte delle crocchette per gatti sul mercato hanno ingredienti pessimi e poco digeribili per l’intestino del micio; per non parlare di percentuali di carne irrisorie. Basti pensare che “le crocchette più acquistate dagli italiani” contengono per la maggior parte cereali e solo piccole quantità di carne e DERIVATI. Quindi il cibo verrà escreto, ma il tuo gatto non potrà assorbire i nutrienti necessari. Sfortunatamente, una tale carenza non si manifesta immediatamente, ma dopo qualche anno, quando è già troppo tardi e il gatto è malato.

Inoltre, non ci sono limiti imposti dalla legge sulle quantità di pesticidi che le aziende produttrici possono inserire all’interno dei mangimi per animali. In assenza di regolamentazione, tutto è permesso: conservanti artificiali, diserbanti e insetticidi che arrivano nel cibo per gatti tramite ingredienti come mais e cereali.

Il cibo secco per gatti deve quindi essere di qualità; e se vuoi fare una scelta per la salute del tuo micio, prova a dare un’occhiata a questo articolo:

Cibo secco o cibo umido?

Il solo cibo secco non è sufficiente per un’alimentazione corretta. Ricordiamoci che che i gatti non hanno bisogno di mais, piselli, ananas o riso integrale; anche se l’industria dei mangimi dice il contrario, presentando il cibo secco come “alimento completo”, leggete sempre gli ingredienti!

D’altro canto, molti veterinari raccomandano alcuni tipi di alimenti secchi; ad esempio per gatti con problemi specifici come diarrea, problemi ai reni o calcoli urinari. In questi casi, seguite i consigli del medico ma scegliete comunque un cibo secco di qualità almeno accettabile.

Anche per i gattini sono disponibili crocchette speciali “kitten”. Ne sconsigliamo l’uso incondizionato, soprattutto quando i gatti stanno ancora crescendo e hanno bisogno di tutti i nutrienti importanti.

1. CARNE: se i gatti potessero, comprerebbero topi.

Non dovete dimenticare che i gatti sono puri carnivori, quindi la percentuale di carne presente sia nel cibo secco che in quello umido deve essere il più alta possibile.

Mina con topino fresco..

Oltre alla carne, i restanti ingredienti vengono troppo spesso integrati con cereali, mais, glutine, e zuccheri. Per non parlare delle “farine”, che servono solo per fare volume, per dare corpo al prodotto. Tutti questi ingredienti non sono solo non necessari per i gatti, ma possono persino essere dannosi, causando malattie come il diabete o la lipidosi. I gatti non hanno infatti enzimi in quantità sufficiente per smontare i carboidrati (come fa invece il nostro organismo), che sono immagazzinati subito come grasso. E il grasso, oltre a causare il sovrappeso, affatica anche il sistema cardiocircolatorio.

2. ACQUA: i gatti sono animali del deserto

Ciò significa che bevono poco e assorbono liquidi principalmente attraverso il cibo. Mentre il contenuto di umidità delle prede o del cibo umido è di circa il 70 percento, per il cibo secco è solo del 10 percento. Il tuo gatto dovrebbe bere molto per compensare questa mancanza di umidità.

Un gatto di taglia media ha un fabbisogno di liquidi giornaliero di circa 250 ml, che corrispondono a un bicchiere d’acqua. Se il gatto mangia solamente croccantini, al calcolo dovrebbe essere aggiunta ancora dell’acqua per compensare la perdita di umidità. Parliamo di 300-500 ml di acqua al giorno, un quantitativo che un gatto non è geneticamente portato ad ingerire. La carenza porta nel lungo termine a malattie renali e calcoli urinari.

Se il tuo gatto mangiato più cibo secco, assicurati di farlo bere molto. Ad esempio, puoi incoraggiarlo a bere con l’aiuto di una fontanella (disponibile qui su Amazon ) che i gatti adorano.

3. Il cibo secco danneggia i denti

Sfortunatamente viene spesso affermato il contrario, vale a dire che il cibo secco per gatti pulisce i denti. Ma ti laveresti i denti con zucchero e conservanti? A parte questo, un gatto prima di ingerire mastica un massimo di solo due o tre volte. Quindi non c’è quasi nessuna abrasione sui denti. Piuttosto, il cibo secco per gatti si attacca ai denti e provoca tartaro a lungo termine. Se vuoi davvero aiutare il tuo gatto con la pulizia dei denti, dai loro un po’ di carne cruda di tanto in tanto.

4. I gatti hanno bisogno di PROTEINE

Le proteine ​​di origine animale sono le più importanti fonti di energia per i gatti. Mentre i carbo dovrebbero costituire solo una piccola porzione del cibo totale. Troppi carboidrati caricano gli organi escretori dei gatti. Il cibo secco per gatti senza carboidrati non esiste, poiché contiene sempre materiale di riempimento come patate, verdure o cereali.

Quindi, di nuovo, vi consigliamo di leggere la composizione degli ingredienti ed assicurarvi che il vostro gatto riceva proteine come alimento principale ad ogni pasto.

Cibo secco per gatti: alto contenuto di carne – è possibile?

Nel migliore dei casi, il contenuto di carne di un buon cibo secco per gatti dovrebbe essere dichiarato come sostanza secca. La dicitura “60 percento di pollo fresco” è infatti fuorviante. Può sembrare più sano, ma se ci pensi quel 60% di pollo deve essere essiccato per fare le crocchette. E se si secca la carne, che di solito è composta per circa il 70 percento di umidità, alla fine rimane poco.

Quindi, se “pollo fresco” è in cima alla lista degli ingredienti, ciò non significa necessariamente che le crocchette contengano la percentuale maggiore di pollo fresco. Significa solo che è stato lavorato pollame fresco. Dopo l’essiccazione, rimane poca carne secca e scivola rapidamente in fondo alla lista degli ingredienti.

Fortunatamente esistono anche buone eccezioni; come Orijen, un’azienda canadese a conduzione familiare che utilizza solo materie prime freschissime e ingredienti biologicamente appropriati.

Per questo, devi guardare molto attentamente i termini usati nella lista degli ingredienti per riconoscere un buon cibo secco per gatti.
Vediamo che cosa può contenere il cibo secco per gatti, facendo l’esempio del pollo:

  • Pollo: oltre alla carne muscolare, tutti i sottoprodotti di origine animale
  • Carne di pollo (essiccata e macinata): carne muscolare che è stata elaborata per l’alimentazione
  • Pollo e derivati: insieme di carne e di derivati della carne; uno degli ingredienti peggiori perché non sappiamo né le specie animali di partenza, né le parti del corpo da cui la carne proviene
  • Farina di pollo: tutte le parti dell’animale (ad es. Muscoli, ma principalmente rifiuti del macello come ossa, becchi, piume, ecc.), essiccate e macinate
  • Proteine ​​del pollame: sottoprodotti della macellazione del pollame (ad esempio becchi, piume, ecc.), La carne non deve essere inclusa
  • Sottoprodotti di origine animale: possono essere frattaglie di alta qualità come fegato, cuore ecc., ma contenere anche rifiuti come becchi, artigli ecc.

Cattivo cibo secco per gatti: ecco come lo riconosci

Qual è la quantità di cibo secco per gatti indicata al giorno? Anche se il cibo secco non è l’alimento principale per il tuo gatto, non c’è niente di male nel dargli una piccola porzione ogni tanto come ricompensa o come spuntino. Dipende sicuramente dalla giusta quantità.

Più del 50% dei gatti nelle nostre case sono obesi

Il cibo secco per gatti di cattiva qualità è per lo più economico e contiene zucchero, cereali e molti riempitivi. Ma lo zucchero nelle crocchette è spesso nascosto dietro nomi diversi.
Questi includono: caramello, farina di carruba, agar agar, radice di cicoria, polpa di barbabietola, foglie di barbabietola, gomma arabica, sorbitolo, xili, tupinamburex, saccarosio, melassa, isoglucosio, muscovade, sciroppo, glucosio, destrosio, galattosio, maltodestrina, farc, fruttosio , Hexose o rock candy.

Ma anche grandi quantità di sottoprodotti vegetali non dovrebbero trovar posto nei mangimi secchi e dimostrano scarsa qualità. È meglio scegliere sempre un buon cibo per gatti secco senza cereali.

Riconoscere il cibo secco per gatti di qualità

Come per gli ingredienti che portiamo sulla nostra tavola, un buon cibo secco per gatti può essere riconosciuto soprattutto dalla dichiarazione sulla confezione. Ciò significa: gli ingredienti sono elencati e suddivisi in modo da poter vedere direttamente la composizione esatta.

Quindi puoi capire quale e quanta carne è stata utilizzata nel cibo secco, se si tratta di cibo per gatti senza cereali e di buona qualità.

Puoi riconoscere un buon cibo secco per gatti da queste caratteristiche:

  • Massimo contenuto di carne possibile (ad es. pollo, manzo o salmone come primo ingrediente ed in alte percentuali)
  • Il contenuto di carne è già dichiarato in forma secca
  • Uso di carne di buona qualità (se indicato)
  • Alto contenuto proteico (origine animale)
  • Basso contenuto di carboidrati
  • Senza l’aggiunta di zuccheri, cereali, latticini, esaltatori di sapidità o aromi artificiali
  • Privo di sottoprodotti vegetali
  • Contiene nutrienti importanti come la taurina

Inoltre, i valori dei componenti analitici dovrebbero rientrare nel seguente quadro:

  • Proteina grezza: 50–60%, di origine animale
  • Grasso greggio: 20-30%
  • Ceneri grezze: max. 2% (per l’alimentazione secca è di solito circa l’8%)
  • Fibra grezza: max. 5%, percentuale di carboidrati (il più basso possibile)

Lista produttori di cibo secco per gatti di qualità

In definitiva, spetta a te decidere se e in che misura dare al tuo gatto il cibo secco. Poiché il termine “alta qualità” è difficile in relazione al cibo secco, vorremmo parlare qui di cibo secco per gatti “buono”. Ricordiamo però che le crocchette non dovrebbero essere considerate come un alimento giornaliero completo.

Abbiamo compilato un elenco di buoni alimenti secchi per gatti, con ingredienti di qualità e bilanciati per le esigenze feline. È meglio confrontare le diverse varianti, in quanto può succedere che la varietà con carne bovina, ad esempio, abbia un contenuto di carne maggiore rispetto a quella con pollame o salmone. Alcuni marchi sono disponibili nei negozi di animali, ma principalmente solo online.

Qui puoi acquistare del buon cibo secco per gatti:

Abbiamo testato varie marche e tipi di alimenti secchi per convincerci della loro qualità. Puoi leggere le nostre recensioni qui: Le 10 migliori crocchette per gatti: test, confronto e tutte le info

Cibo per gatti secco: vantaggi e svantaggi

Per rendere le cose più facili e sintetizzare il contenuto dell’articolo, abbiamo confrontato i vantaggi e gli svantaggi del cibo secco per gatti.

  • Pro: il prezzo delle crocchette è generalmente più economico di quello degli alimenti umidi di alta qualità. Ha anche una durata di conservazione più lunga quando viene aperto.
  • Contro: Danneggia la salute del gatti nel lungo termine se usato come mangime completo perché promuove malattie, a causa dei suoi ingredienti inadatti. Inoltre, spesso contiene insetticidi e pesticidi in alte quantità e non è privo di cereali.

In definitiva, l’alimentazione umida paga nonostante i costi più elevati.

Vantaggi del cibo secco per gatti:

  • Di solito abbastanza economico
  • Lunga durata

Svantaggi del cibo secco per gatti:

  • Contiene troppa poca umidità
  • Danneggia i denti
  • Contenuto di carne troppo basso
  • Contenuto di carboidrati troppo elevato
  • Spesso contiene zucchero, cereali o altri riempitivi
  • Spesso contiene diserbanti ed insetticidi vietati
  • Può causare malattie a lungo termine
  • Anche il cibo secco può “andare a male” (ad es. Muffa, salmonella, acari)

Passare dal cibo secco al cibo umido

Si sente spesso dire: “Il mio gatto mangia solo cibo secco!”, ed ogni proprietario di gatto sa quanto possano essere pignoli e testardi i mici quando si tratta di cibo. Per questo si consiglia di fornire ai cuccioli alimenti umidi di alta qualità fin dall’inizio per garantire una buona alimentazione.

Una volta che il tuo gatto si è abituato al solo cibo secco, il passaggio non è facile. Ma possibile! Con molta pazienza è fattibile e la salute del tuo gatto dovrebbe sempre valerne la pena.

Suggerimenti per passare dall’alimentazione secca a quella umida:

  • Inumidire leggermente le crocchette secche spruzzandole con acqua prima di ogni pasto.
  • Aumenta leggermente la quantità di acqua di giorno in giorno.
  • Non appena il cibo secco diventa abbastanza morbido, possiamo mescolarci insieme con cura il cibo umido.
  • Aggiungere prima piccole quantità di cibo umido e aumentare molto lentamente di giorno in giorno.
  • Se il gatto rifiuta completamente il cibo, torna al livello precedente (ad es. Cibo meno umido).
  • Pazientare! Il cambio di mangime può richiedere alcune settimane o mesi. Ma ne vale la pena.

Fonti

Lascia un Commento!