I gatti sono animali particolarmente longevi che possono accompagnarci, generalmente, tra i 12 e i 18 anni. Se il tuo gatto ha già 8 anni, dovrai iniziare a pensare di più alle sue cure, perché inizia a venir considerato un gatto anziano.
Per questo motivo, sarà essenziale monitorare la dieta, la salute, l’attività fisica e anche alcuni piccoli dettagli che saranno fondamentali per rilevare in tempo alcune malattie.
Sapere come prendersi cura di un vecchio gatto è complicato, per questo motivo in questo articolo troverai vari suggerimenti per offrire al tuo micio la migliore assistenza in questa fase molto dolce e delicata. Questa guida completa alla cura dei gatti anziani si basa sulla nostra esperienza, ma anche su fonti certificate (vedi “Fonti” alla fine dell’articolo).
Requisiti nutrizionali per gatti anziani
Prima di esplorare le migliori opzioni di cibo per gatti anziani, diamo un’occhiata ai requisiti dietetici specifici. Andrea Fascetti, nutrizionista veterinario e professore presso la UC Davis School of Veterinary Medicine in California, afferma che rispetto ad altri mammiferi, i gatti hanno alcuni requisiti nutrizionali unici e specifici.
“La ricerca scientifica ha dimostrato che i gatti hanno requisiti obbligatori per nutrienti che non sono essenziali per molti altri mammiferi”.
Andrea Fascetti, Early effects of neutering on energy expenditure in adult male cats
Insomma, i nostri amici felini hanno buone ragioni per essere schizzinosi!
Indipendentemente dalla loro età, ai gatti servono proteine, grassi, minerali, vitamine e acqua, ma hanno anche bisogno di alcuni aminoacidi e vitamine molto specifici, secondo il National Research Council Committee on Animal Nutrition (NRC). Ecco cosa raccomandano per ciascun nutriente:
- Proteine e aminoacidi: poiché i gatti sono animali carnivori, dovrebbero derivare la maggior parte delle loro proteine da carne, pesce e altri prodotti animali. Le proteine alimentari contengono 10 aminoacidi specifici, tra cui arginina e taurina, che servono a tutti i gatti, ma che non possono produrre da soli. NRC raccomanda che la dieta di un gatto adulto contenga almeno 12,5 grammi di proteine grezze (per un gatto adulto che pesa 9 chili e consuma 250 calorie).
- Grassi e acidi grassi: anche i grassi alimentari sono un must per i gatti. Sono derivati da grassi animali e oli di semi e forniscono acidi grassi essenziali che i gatti non possono produrre da soli. I grassi fungono da trasportatori di vitamine liposolubili, svolgono un ruolo nella struttura e nella funzione delle cellule, mantengono la pelle e il pelo del gatto sani e migliorano il sapore degli alimenti. La NRC raccomanda che la dieta di un gatto adulto contenga almeno 5,5 grammi di grasso totale. (Come prima, per un gatto adulto che pesa 9 chili e consuma 250 calorie.)
- Carboidrati e fibre: carboidrati, come cereali, legumi e altri alimenti vegetali, non sono essenziali nella dieta di un gatto, ma forniscono un’abbondante fonte di energia, che usano per sostenere le normali attività della vita quotidiana.
- Vitamine: le vitamine nel cibo del gatto includono vitamina A, D, E, K, B1, B6, B12, riboflavina, niacina, acido pantotenico e acido folico. Questi composti organici prendono parte a una vasta gamma di attività metaboliche. È importante notare che alcune vitamine sono essenziali solo in piccole dosi, ma diventano tossiche in grandi quantità.
- Minerali: i gatti hanno bisogno all’interno della dieta anche di 12 minerali: calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro, ferro, rame, zinco, manganese, selenio e iodio. I produttori di cibi per animali domestici in genere aggiungono un mix vitaminico-minerale nelle loro formule per garantire che gli alimenti contengano le quantità corrette di ciascun ingrediente.
- Acqua: sebbene non abbiano molto lo stimolo della sete, i gatti hanno bisogno di libero accesso ad acqua fresca e pulita. Di solito bevono 2 millilitri di acqua per ogni grammo di cibo secco che mangiano.
Quando si tratta di selezionare una dieta particolare per gatti anziani, la dott.ssa Fascetti afferma che la qualità differisce tra le varie marche, ma una consulenza con il veterinario può aiutarti a scegliere quella giusta per il tuo gatto. Anche se sul mercato si trovano molti prodotti di pessima qualità e dannosi per la salute, nei negozi di animali ma anche al supermercato si possono trovare alimenti per supportare in modo sano le esigenze dietetiche di un gatto.
Leggere e capire l’etichetta del cibo per gatti
Ora che abbiamo capito quali sono i requisiti nutrizionali di base di un gatto adulto, diamo un’occhiata alle linee guida di base per il cibo per gatti e chi li regola.
Nell’Unione europea, l’etichettatura degli alimenti per animali domestici è disciplinata principalmente dal regolamento (CE) n.767/2009 relativo alla commercializzazione e all’uso dei mangimi. Sono compresi all’interno di queste normative anche i requisiti in materia di etichettatura, imballaggio e dichiarazioni sui prodotti. Il regolamento 767/2009 fornisce anche un quadro per la creazione e l’etichettatura dei mangimi destinati a particolari fini nutrizionali (mangimi dietetici).
L’unione europea richiede che i produttori di alimenti per animali domestici includano determinate informazioni sulle loro etichette, incluso un elenco adeguato degli ingredienti, nonché istruzioni per l’alimentazione e una dichiarazione di adeguatezza nutrizionale.
Diamo un’occhiata più da vicino alle indicazioni che per legge devono essere dichiarate in etichetta:
1. Alimento completo o Alimento complementare
L’etichetta di un alimento per animali domestici deve indicare se l’alimento è completo o complementare; in altre parole: se l’alimento può soddisfare tutte le esigenze nutrizionali senza una razione aggiuntiva è completo; se deve essere aggiunto un altro prodotto, è complementare. Attenzione quindi alla dicitura “complementare”, presente su tanti alimenti per gatti (come il famoso Purina Gourmet Diamant). Questo tipo di cibo non è completo, e deve essere integrato con altri alimenti.

Facoltativamente, può essere indicato lo stadio di vita o lo scopo a cui è destinato il cibo (ad es. Adulto, crescita, tutte le fasi di vita, attività, ecc..).
2. Informazioni sul Produttore
Le informazioni sul produttore devono comprendere:
- Nome e indirizzo dell’azienda responsabile dell’etichettatura.
- Numero (i) di riconoscimento o di registrazione o, se non disponibile, indirizzo dello stabilimento di produzione.
3. Quantità, Data di Scadenza e Istruzioni
Sempre secondo il regolamento in materia di cibo per animali domestici dell’UE, all’interno dell’etichetta devono essere indicati:
- Numero di lotto, necessario per la tracciabilità. Laddove le circostanze lo richiedono, la maggior parte dei produttori di alimenti per animali domestici può rintracciare una busta o tornare al minuto in cui è stata prodotta.
- Quantità netta, espressa in unità di massa (g, kg) per prodotti solidi e unità di massa o volume (ml, L) per prodotti liquidi. La “e” spesso visualizzata dopo la dichiarazione di peso indica che il prodotto è conforme a tutte le regole degli imballatori. Inoltre, norme rigorose regolano i limiti di variazione consentiti in base al peso dichiarato per garantire che il consumatore riceva, in media, l’importo indicato sulla confezione.
- Durata minima di conservazione, la data di scadenza nel formato GG / MM / AAAA.
- Specie animali o categoria di animali a cui è destinato il mangime. Per esempio gatto adulto, cucciolo ecc.
- Istruzioni per l’uso. Consistono principalmente nelle istruzioni sulla somministrazione dell’alimento.
4. Ingredienti (Composizione), Componenti Analitici e Additivi
- Composizione, ovvero l’elenco delle materie prime utilizzate per la produzione del mangime. Gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente in base al peso. Sull’etichetta degli alimenti per animali domestici per cani e gatti, le singole materie prime possono essere sostituite da categorie di ingredienti. Queste categorie sono progettate per fornire ai consumatori alcune indicazioni sulla fonte delle materie prime utilizzate, consentendo al produttore una certa flessibilità nella selezione degli ingredienti all’interno di una categoria specifica (es. “Carne e derivati animali”)

Ecco un esempio di un’ottima composizione:
Almo nature Coscia di Pollo ha come primo ingrediente la coscia di pollo, il che significa che è composta per ben il 75% di carne. Gli altri ingredienti sono a seguire, con il 24% di brodo di pollo ed un 1% di riso. Almo Nature Coscia di Pollo contiene il 99% di pollo, una piccola percentuale di riso e nient’altro.
Ecco un esempio di composizione pessima (e quindi dannosa per la salute del nostro micio):
Purina Gourmet Gold – Mousse con Manzo ha come primo ingrediente “carni e derivati”, che potrebbero essere letteralmente qualunque cosa, di cui solo il 4% è rappresentato da manzo. Il resto è composto da sostanze cosiddette riempitive e delle quali il gatto non ha nessun bisogno: sostanze minerali, sottoprodotti di origine vegetale e zucchero.
- Componenti analitici è il contenuto nutrizionale del mangime. La dichiarazione della percentuale dei seguenti nutrienti è obbligatoria:
– Proteina cruda,
– Oli e grassi grezzi,
– Fibra grezza,
– Ceneri grezze,
– Umidità se >14%.
La dichiarazione di nutrienti come calcio, fosforo, sodio, magnesio ecc.. è facoltativa. Tuttavia, tutti i nutrienti sui quali un produttore attira l’attenzione (ad esempio, affermando che il cibo è “alto o ricco di nutriente A”) devono essere dichiarati.
Inoltre per gli alimenti per animali domestici esiste una deroga che consente di sostituire “proteine grezze” con “proteine” e “oli e grassi grezzi” essere sostituiti da “contenuto di grassi”. La cenere è il termine usato per definire il materiale inorganico rimasto dopo che il materiale organico è stato bruciato. È importante riconoscere che ciò non indica che la cenere è stata aggiunta al cibo. È anche permesso chiamare “cenere”, “residuo incenerito” o “materia inorganica”. - Additivi, che vengono divisi in varie categorie:
– Additivi tecnologici, ovvero Conservanti, Antiossidanti, Emulsionanti, Stabilizzatori, Addensanti, Agenti gelificanti e Leganti.
– Additivi Sensoriali, ovvero Coloranti, Aromatizzanti ed esaltatori del gusto.
– Additivi nutrizionali, ovvero Vitamine, pro-vitamine e sostanze chimicamente ben definite che hanno un effetto simile; Composti di oligoelementi, Amminoacidi, loro sali e analoghi, Urea e suoi derivati
– Additivi zootecnici, ovvero Miglioratori della digeribilità, Stabilizzatori della flora intestinale, Coccidiostatici e istomonostatici
Come controllare velocemente l’etichetta del cibo per gatti
Riassumendo quanto spiegato nel dettaglio sopra, quando vi trovate davanti una scatoletta o delle crocchette per gatti controllate che:
- Controllare se il cibo è un alimento completo o complementare.
- Il primo ingrediente deve essere carne o pesce (pollo, manzo, agnello, salmone, tonno ecc..) con una percentuale alta.
- Tutto ciò che non è carne o derivati (Grassi, Carboidrati, Fibre, Frutta, Verdura ecc..) deve essere presente in percentuali ridotte
- Se possibile, ridurre al minimo l’acquisto di alimenti con additivi tecnologici e sensoriali (vedi sopra)
Che cos’è il cibo per gatti “anziani”?
I profili nutrizionali stilati sia dall’unione Europea che da FEDIAF (Federazione Europea dell’Industria degli Alimenti per Animali Familiari) non distinguono tra “adulto” e “anziano”, ma si occupano di stabilire requisiti per particolari condizioni nutrizionali (funzionalità renali, obesità, osteoartrite, ipertiroidismo ecc..). Quindi, dal punto di vista legislativo e di nomenclatura, gli alimenti per gatti anziani non sono così diversi dal cibo per gatti per adulti di tutti i giorni.
Non esiste una designazione specifica degli alimenti per gatti anziani, né esiste un profilo nutrizionale unificato per un gatto anziano. Pertanto, i cibi per gatti con dicitura “senior” sono sostanzialmente alimenti per adulti leggermente modificati.

Comunemente, gli alimenti per gatti anziani sono meno ricchi di proteine e grassi e più ricchi di fibre, ma non è sempre così e, non essendoci regole specifiche, la composizione è a discrezione del produttore.
Quando passare ad un’alimentazione specifica per gatti anziani
Quindi, c’è un’età del gatto specifica per passare a una “dieta per anziani”? Sfortunatamente no, tutto dipende dal singolo gatto e dalle raccomandazioni del veterinario.
Se un gatto più anziano mantiene il peso corporeo e le condizioni muscolari con una determinata dieta, non c’è motivo di cambiarla. Se invece con l’avanzare dell’età si notano cambiamenti significativi, come un aumento di peso immotivato, allora può essere raccomandata un tipo di dieta “per gatti anziani” o una dieta a basso consumo energetico e ad alto contenuto di fibre. Se, invece, il gatto sta perdendo peso per nessun apparente motivo, allora potrebbe essere indicato un cambiamento di dieta in qualcosa di più caloricamente denso, come il cibo per gattini.
E, naturalmente, se un gatto sviluppa un problema di salute – come il diabete o una malattia renale cronica – può essere giustificato un cambio di dieta per aiutare a gestire il problema.
Si raccomanda sempre di discutere le esigenze nutrizionali specifiche con il vostro veterinario di fiducia, indipendentemente dall’età del gatto. Il cambiamento di alimentazione può essere difficile, e prima che il gatto accetti il nuovo cibo potrebbero essere necessarie settimane o mesi. Ma non vi scoraggiate, insistete e ricordate che è per il bene del vostro micio.
Come scegliere il cibo per Gatti Anziani
Quando scegli un alimento per il tuo gatto anziano, che i tuoi obiettivi principali dovrebbero essere:
- Mantenere la salute del gatto ed il peso corporeo ideale
- Rallentare o prevenire le malattie croniche
- Ridurre i sintomi di eventuali malattie preesistenti
Ma anche altre cose contano, come il gusto, la consistenza e l’umidità del cibo, secondo i “Requisiti nutrizionali di cani e gatti” del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In effetti, afferma il rapporto, i gatti sceglieranno gli alimenti in base a queste caratteristiche piuttosto che all’adeguatezza nutrizionale. Esaminiamo più da vicino queste funzioni.
Sapore e odore
Man mano che i gatti invecchiano, con l’affievolirsi degli altri sensi, il gusto diventa sempre più importante. I cibi umidi sono più in alto sulla scala di appetibilità.
Ricordiamoci che i gatti sono animali particolari: alcuni mangeranno solo cibo secco e altri mangeranno solo cibo umido. Ogni gatto è diverso, ma sembra che l’appetibilità tenda ad essere un po’ più alta per il cibo umido rispetto al secco.
Molte delle loro preferenze si sviluppano in gioventù. I gatti anziani sono creature abitudinarie e se hanno mangiato cibo secco per tutta la vita, potrebbero non accettare il cambiamento verso un alimento in scatola. Un modo per evitare questo problema è quello di fornire varietà a partire dalla giovane età, non solo con aromi secchi e in scatola, ma sapori diversi e aziende diverse.
Consistenza
Anche la consistenza del cibo fa la differenza. I gatti anziani con denti mancanti possono preferire cibi umidi o crocchette ammorbidite con un po’ d’acqua calda, ma alcuni possono ancora sgranocchiare le cose croccanti.
Con i denti mancanti, molti gatti anziani possono ancora mangiare cibo secco man mano che le gengive diventano più dure e spesso hanno ancora altri denti per schiacciare le crocchette.
Contenuto di umidità
Il cibo con un contenuto di umidità più elevato tende ad essere più appetibile per i gatti anziani. Come carnivori che mangiano prede allo stato brado, preferiscono una dieta che imita la preda appena catturata, che tende ad essere, beh, umida.
I gatti sono veri carnivori e mangiano prede allo stato brado; quindi, dovremmo nutrirli con una dieta che imita il più possibile ciò che avviene in natura. Quindi, alimenti ricchi di proteine, a basso contenuto di carboidrati e umidi.
Il cibo umido o inumidito ha anche un contenuto d’acqua maggiore, che è buono per i gatti anziani con problemi al tratto urinario. Anche un aumento dell’assunzione di acqua può aiutare a combattere e prevenire problemi come la sindrome urologica felina (o le malattie del tratto urinario inferiore).
Trovare un alimento con il giusto gusto, consistenza e contenuto d’acqua, per non parlare di tutti i nutrienti giusti, può essere una sfida, soprattutto quando si ha un gatto anziano esigente.
Alimenti specifici per i problemi più comuni dei gatti anziani
I gatti anziani possono sviluppare alcuni problemi di salute comuni che possono essere gestiti con la dieta. Naturalmente, prima di cambiare la dieta del tuo micio, parla con il tuo veterinario della causa principale dei suoi problemi di salute.
Perdita muscolare
Se il tuo gatto sta perdendo muscolo, potrebbe essere il momento di passare a una dieta ricca di proteine. A volte la perdita di massa muscolare è dovuta a malattie renali croniche, ipertiroidismo o diabete. A volte è causata dall’alimentazione, se è stata cambiata in una dieta a basso contenuto proteico. Se non è presente alcuna malattia, può essere utile fornire al micio una dieta più ricca di proteine e di carboidrati .
Aumento di peso
Per i gatti anziani in sovrappeso che hanno bisogno di perdere qualche chilo, ci sono più opzioni. Convenzionalmente e storicamente, si propone una dieta ricca di fibre, povera di grassi e ipocalorica, utilizzata per indurre una carenza di energia e promuovere la mobilitazione dei grassi e la perdita di peso. Più recentemente, molti stanno adottando diete ricche di proteine e povere di carboidrati (una cosiddetta dieta a turni metabolici), simile al consumo di prede che avviene in natura.
Cambiamenti comportamentali / di memoria
Se il tuo gatto anziano ha difficoltà a ricordare cose, come dove si trova la sua lettiera, come mangiare o bere o come giocare con il suo giocattolo preferito, o mostra comportamenti senili come guardare nel vuoto, alterare i cicli sonno / veglia, miagolando rumorosamente (soprattutto di notte) o disorientamento spaziale, potresti scegliere una dieta con antiossidanti e grassi sani.
Cercate alimenti che contengano al loro interno antiossidanti, acido lipoico e gli acidi grassi omega-3.
Mangiare e bere di meno
A volte non mangiare o bere abbastanza può essere un problema per i gatti più anziani. Prima escludi qualsiasi problema medico e poi diventa creativo in cucina.
Come per altri problemi, la prima cosa da verificare è se è presente una malattia o meno, specialmente per i gatti anziani. Alcune malattie, come le malattie renali croniche o l’ipertiroidismo, possono essere diagnosticate tramite una semplice analisi del sangue. Per altre malattie, come la malattia gastrointestinale primaria, l’enteropatia cronica o il cancro intestinale, saranno necessari esami più complessi, come l’ecografia.
Se nulla è sbagliato dal punto di vista medico, potete scaldare il cibo e offrire alimenti diversi per determinare il sapore e la consistenza preferiti dal gatto.
Il riscaldamento del cibo (vicino, ma non al di sopra della temperatura corporea) aiuta. Anche preparare un piccolo assortimento di cibi per trovare quello che mangerà può aiutare.
Migliori Crocchette per Gatti Anziani
Con una miriade di alimenti per gatti disponibili sul mercato, è difficile scegliere quello migliore per il tuo amico felino. Dovresti prenderne uno con proteine più elevate? -Grain free? Meno calorie? Che dire di tutti quegli antiossidanti? Esiste il miglior cibo secco per gatti anziani o è preferibile un patè umido? È davvero difficile scegliere la dieta perfetta
Per rendere più semplice la tua decisione, ti consigliamo innanzitutto di parlare con il tuo veterinario per una guida su quale tipo di cibo è il migliore per le esigenze specifiche del tuo gatto anziano. Poi, puoi dare un’occhiata ad alcune delle opzioni che abbiamo elencato di seguito.
1. Orijen Regional Red: CON 85% DI CARNE E SOLO INGREDIENTI NATURALI
- Marchio: Orijen
- Peso confezione: 340 g – 1,8 kg – 5,4 kg
- Contenuto di carne: 80%
- Proprietà: ingredienti freschi e naturali, basso indice glicemico, ipoallergenico, low-carb
- Ingredienti: Cinghiale disossato fresco (6%), agnello disossato fresco (6%), manzo disossato fresco (6%), fegato di manzo fresco (6%), maiale disossato fresco (6%), aringa intera fresca (6%), fegato di maiale fresco (5%), manzo disidratato (5%), agnello disidratato (5%), aringa disidratata (5%), salmone disidratato (4%), merluzzo disidratato (4%), grasso di agnello (4%), lenticchie verdi, ceci, lenticchie rosse, bisonte fresco (3%), uova intere fresche (3%), piselli gialli, trippa di manzo fresca (2%), olio di aringa (2%), fegato di agnello fresco (1%), rene di manzo fresco (1%), erba medica, alghe kelp essiccate, zucca, zucca popone, foglie di spinaci, carote, mele, pere, mirtilli di palude, radice di cicoria, radice di dente di leone, camomilla, foglie di menta piperita, radice di zenzero, semi di carvi, curcuma, bacche di rosa, fegato di agnello liofilizzato, fegato di manzo liofilizzato, fegato di cinghiale liofilizzato, trippa liofilizzata.
- Additivi Nutrizionali: Vitamina A 15000 UI, Vitamina D3 2000 UI, E4 (Rame) 13 mg, E6 (zinco) 150 mg. Additivi zootecnici: Enterococcus faecium NCIMB10415: 600×10^6 UFC
Orijen rappresenta una nuova categoria di alimenti studiati per nutrire cani e gatti assecondando il loro adattamento evolutivo ad una dieta a base di carne e ricca di proteine, da qui il concetto di “Biologicamente Appropriato“.
Le crocchette Regional Red riproducono la varietà e l’equilibrio nutrizionale dato dalle carni fresche, dalla frutta e dalle bacche che i gatti assumerebbero in natura. Sono perfette per gatti anziani senza problemi particolari di salute, ed anche per incoraggiare l’appetito dei mici più schizzinosi. Ogni crocchetta è infatti arricchita con fegato e carni liofilizzate, per rendere Orijen Regional Red pieno di quegli aromi naturali amati dai felini domestici.
Contengono elevate percentuali di manzo Black Angus, cinghiale, agnello dell’Alberta, maiale rustico e bisonte — tutti allevati estensivamente nei ranch della zona, certificati adatti al consumo umano, e quindi consegnati nelle cucine Orijen FRESCHI OGNI GIORNO così da essere integri nella loro naturale bontà. Tutti ingredienti animali altamente proteici, con una percentuale pari all’85%. La formula a basso indice glicemico di Orijen ha un tenore ridotto in carboidrati, per mantenere stabili i livelli glicemici e quindi promuovere condizioni di salute e forma fisica ottimali.
2. Acana Wild Prairie: 75% carni intere e fresche, Grain Free
- Marchio: Acana
- Peso confezione: 340 g – 1,8 kg – 5,4 kg
- Contenuto di carne: 75%
- Proprietà: tutti ingredienti freschi e naturali, no OGM, grain free, senza patate
- Ingredienti: Carne di pollo fresca (9%), carne di tacchino fresca (9%), frattaglie di pollo fresche (fegato, cuore, rene) (9%), farina di pollo (8%), farina di tacchino (8%), aringhe intere (8 %), piselli interi, lenticchie rosse intere, ceci interi, grasso di pollo (5%), uova fresche (4%), walleye pesce fresco selvatico (4%), trota fresca selvatica (4%), tacchino fresco frattaglie (fegato, cuore, rene) (4%), lenticchie verdi intere, fagioli di pinto interi, piselli gialli interi, olio di pollock (2%), erba medica essiccata al sole, cartilagine di pollo essiccata (1%), fuco marrone essiccato, zucca fresca, pastinache fresche, cavolo verde fresco, spinaci freschi, senape fresca, cime di rapa fresche, carote fresche, mele rosse delicious fresche, pere bartlett fresche, fegato liofilizzato (pollo e tacchino) (0,1%), mirtilli freschi, radice di cicoria, radice di curcuma, cardo mariano, radice di bardana, lavanda, radice di marshmallow, cinorrodi.
- Additivi Nutrizionali: Cloruro di colina: 1000 mg, chelato di zinco di aminoacidi idrato: 100 mg, chelato di rame di aminoacidi idrato: 10 mg. Additivi tecnologici: estratto di tocoferolo di origine naturale. Additivi zootecnici: Enterococcus faecium NCIMB10415: 600×10 ^ 6 CFU.
Acana produce alimenti per gatti biologicamente appropriati con ingredienti freschi regionali e li realizzano dall’inizio alla fine nella loro cucina pluripremiata. Le crocchette Acana sono progettate per nutrire il nostro gatto seguendo la sua evoluzione naturale con una dieta a base di carne. Tutti gli ingredienti utilizzati sono sostenibili e raccolti da fornitori locali, consegnati ad Acana freschi e crudi.
All’interno delle crocchette Acana Wild Prairie troviamo il 75% di ingredienti animali di qualità, ricavati da pollo e tacchino di razza libera, pesce pescato in natura e uova allevate a terra. Ricco di proteine e ricco di nutrienti, WholePrey include porzioni di carne, organi, cartilagine e ossa, in modo che il gatto abbia tutto ciò di cui ha bisogno per rendendolo sano e forte. Sono adatte per felini di tutte le età, ed indicate per gatti anziani fuori forma ma senza problemi di salute particolari.
Le crocchette Acana sono disponibili in diverse varianti (tutte con percentuali altissime di buona carne e proteine animali) per accontentare i gusti di tutti i mici:
Acana Wild Prairie – Pollo e Tacchino
Acana Grasslands – Agnello e Anatra Selvatica
Acana Ranchlands – Manzo Black Angus e Maiale da Ranch
3. Fitmin Purity Senior: Grain Free con Carne Fresca di Coniglio

- Marchio: Fitmin
- Peso confezione: 400 g – 1,5 kg – 10 kg
- Contenuto di carne: 71%
- Proprietà: senza cereali mais o grano, no OGM, con vitamine, minerali e antiossidanti per il rinnovamento cellulare
- Ingredienti: Carne (carne disidratate di pollo 20%, carne di coniglio fresca 15%, carne di agnello fresca 15%, carni disidratate di agnello 9%, fegato di maiale 4%), patate, piselli, grasso di pollame, mele, polpa di barbabietola, semi di lino, uova, lievito di birra, olio di salmone norvegese spremuto a freddo, Saccharomyces cerevisiae inattivati, erba medica 1%, ribes nero 1%, miscela di erbe e piante (foglie di ortica, foglie di tarassaco, fiori di camomilla, foglie di melissa cedronella, fiori di tiglio selvatico), mirtilli 1%, minerali, radice di cicoria, Perna canaliculus 0,2%, cardo mariano 0,1%, yucca schidigera, antiossidanti naturali complessi per il rinnovamento cellulare.
- Additivi Nutrizionali: Oligoelementi: ferro 186 mg, rame 21 mg, manganese 44 mg, zinco 149 mg, selenio 0,4 mg, iodio 2,7 mg; Vitamine: vit. A 21300 u. i., vit. D3 1260 u. i., vit. E (RRR-alfa-tocoferolo) 260 mg, vit. B1 14 mg, vit. B2 27 mg, vit. B6 16 mg, vit. B12 105 µg, vit. C 225 mg, niacinamide 132 mg, pantotenato di calcio 45 mg, acido folico 4,8 mg, biotina 1,2 mg, colina 2400 mg, taurina 1320 mg.
Fitmin Purity Senior è un alimento completo e specifico per gatti anziani. All’interno troviamo la carne di coniglio che ha un ricco valore nutrizionale, proteine altamente digeribili, basso contenuto di grassi e colesterolo. Dal punto di vista minerale, è un’ottima fonte di fosforo, rame, cobalto e zinco. Grazie a queste proprietà, la carne di coniglio è un ingrediente eccellente negli alimenti dietetici e la carne di agnello è un’ottima fonte di vitamine del gruppo B necessarie per le reazioni metaboliche nel corpo (ad es. B12 e tiamina). La carne di agnello contiene anche zinco, necessario per la crescita del gatto, la guarigione e il mantenimento di un sistema immunitario sano.
Interessante l’aggiunta di cardo mariano per migliorare la funzionalità epatica. Il cardo mariano ha infatti un effetto antiossidante, favorisce la crescita delle cellule del fegato, ha un effetto benefico sulle funzioni epatiche e sulla loro protezione contro le tossine. Presenti anche i mirtilli che hanno un effetto positivo sulla vista, l’elasticità e la resistenza delle pareti dei vasi sanguigni. Inoltre, hanno proprietà disinfettanti necessarie nelle malattie infiammatorie dell’apparato digerente o urinario. Il ribes nero, invece, è ricco di vitamine e minerali. Influisce positivamente sul processo di rallentamento dell’invecchiamento del gatto, rafforza i meccanismi di difesa e aggiunge flessibilità alle articolazioni. L’erba medica sostiene il funzionamento del tratto digestivo del gatto e la pulizia dei reni; regola il metabolismo cellulare del corpo e lo protegge e rigenera. Presenti anche le cozze verdi della Nuova Zelanda, una fonte naturale di taurina. La taurina è importante per la salute del gatto, poiché supporta il rinnovamento della cartilagine e del liquido sinoviale, che promuove la rigenerazione del sistema locomotore.
Le crocchette Fitmin Purity Senior sono un alimento studiato per il benessere dei gatti anziani e per ovviare ai disturbi più comuni che sopraggiungono nei felini con l’aumentare dell’età.
4. Farmina N&D Pumpkin: con Quaglia, Zucca e Melograno

- Marchio: Farmina
- Peso confezione: 400 g – 1,5 kg – 10 kg
- Contenuto di carne: 62%
- Proprietà: monoproteico, no OGM, ricco di vitamine, antiossidanti e minerali, grain e gluten free e senza additivi artificiali.
- Ingredienti: Quaglia fresca (30%), carne di quaglia disidratata (28%), amido di pisello, grasso di pollo, zucca disidratata (5%), uova intere disidratate, aringhe fresche, aringhe disidratate, pesce idrolizzato, olio di pesce (da aringhe), carote essiccate, farina d’erba medica disidratata, inulina, fruttoligosaccaridi, estratto di lievito (fonte di mannanoligosaccaridi), melograno essiccato (0,5%), mela essiccata, spinaci essiccati, psyllium (0,3%), ribes essiccato, arancia dolce essiccata, mirtilli essiccati, cloruro di sodio, lievito di birra essiccato, radice di curcuma (0,2%), glucosamina, condroitin solfato, estratto di fiore di Tagete (fonte di luteina).
- Additivi Nutrizionali: Vitamina A; Vitamina D3; Vitamina E 600mg; Vitamina C 300mg; Niacina 150mg; acido pantotenico 50mg; Vitamina B2 20mg; Vitamina B6 8,1mg; Vitamina B1 10mg; Vitamina H 1,5mg; acido folico 1,5mg; Vitamina B12 0,1mg; cloruro di colina 2500mg; Beta-carotene 1,5mg; chelato di Zinco 910mg; chelato di Manganese 380mg; chelato di Ferro 250mg; chelato di Rame 88mg; lievito al selenio inattivato 0,40mg; DL-metionina 5000mg; taurina 4000mg. Additivi organolettici: estratto di aloe vera 1000mg; estratto di tè verde 100mg; estratto di rosmarino. Antiossidanti: estratti di origine naturale ricchi in tocoferoli.
Le crocchette Farmina N&D (Natural & Delicious) Pumpkin sono una linea di alimenti per gatti Grain Free con altissima percentuale di ingredienti di origine animale (oltre il 60%) e Zucca. Un prezioso ortaggio, tipico della tradizione alimentare italiana, che esprime delle caratteristiche nutrizionali uniche: è una fonte di betacaroteni (Vitamina A), rinforza il sistema immunitario, combatte i radicali liberi e favorisce la protezione dell’apparato cardiocircolatorio.
N&D Pumpkin Quaglia e Melograno per Gatti sono crocchette monoproteiche pensate appositamente per gatti adulti sterilizzati. La loro composizione bilanciata ha grande appetibilità e presenta solo componenti 100% naturali. Anche gli antiossidanti aggiunti sono naturali, ricchi in tocoferoli, che consentono una conservazione naturale del prodotto.
Senza cereali, mais o grano (grain & gluten free), sono prevalentemente composte da proteine animali e hanno come primo ingrediente la quaglia, che garantisce, oltre alla grandissima appetibilità, anche il giusto apporto proteico giornaliero.
Farmina N&D Pumpkin contiene anche erba medica e melograno, per garantire un pelo folto e luminoso, ed è ideale anche per i gatti anziani con intolleranze o allergie alimentari.
Farmina N&D Pumpkin Quaglia e Melograno
5. Edgard & Cooper: per Gatti Anziani con Carne Fresca di Pollo e Pesce Bianco

- Marchio: Edgard & Cooper
- Peso confezione: 300 g – 1,75 kg
- Contenuto di carne: 65%
- Proprietà: ingredienti naturali e freschi al 100%, privo di cereali e glutine, ipocalorico e senza additivi artificiali.
- Ingredienti: pollo fresco 30%, pesce bianco fresco con certificazione MSC* 30%, patate dolci, piselli, proteina di piselli, sughetto di pollo, grasso di pollo, semi di lino, minerali, olio di salmone, mannan oligosaccaridi (MOS), fruttoligosaccaridi (FOS), basilico 0,03%, aneto 0,03%, mirtilli rossi 0,03%, finocchio 0,03%, crescione d’acqua 0,03%, erba gattaia 0,03%, glucosamina, solfato di condroitina
- Additivi Nutrizionali: vitamina A 17 000 UI, vitamina D3 1 500 UI, vitamina E 150 mg, taurina 1300 mg. Zinco 30 mg; iodio 2 mg; selenio 0,2 mg; rame 10 mg; zinco 40 mg
Le crocchette Edgard & Cooper Senior sono appositamente formulate per i gatti anziani, oltre gli 8 anni di età. Contengono pollo fresco allevato a terra e pesce bianco certificato MSC. MSC sta per Marine Stewardship Council, un’organizzazione no profit indipendente che opera per diffondere la pesca sostenibile e salvaguardare le risorse ittiche per il futuro, affinché gli oceani possano essere sempre pieni di vita.
Gli ingredienti sono non solo ottimi, ma anche sapientemente bilanciati; troviamo carne fresca di pollo allevato a terra – fonte proteica ipocalorica e ipoallergenica -, pesce bianco certificato MSC – ricco di proteine e povero di grassi – e un mix di bacche, frutta e fiori. Assenti invece cereali e glutine, e quindi ideale anche per i mici più delicati e sensibili. Completano la formulazione basilico – ricco di vitamina K, con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti -, aneto – che favorisce l’espulsione dei gas da stomaco e intestino – e mirtilli rossi, antiossidanti ricchi di vitamina C particolarmente indicati per il corretto funzionamento cardiovascolare.
Cotto a fuoco lento, per preservare il gusto e i nutrienti degli ingredienti selezionati, le crocchette per gatti anziani Edgard & Cooper Senior contengono anche olio di salmone, fonte di Omega 3, prebiotici, semi di lino che favoriscono la digestione e accrescono il valore nutrizionale e taurina, sostanza nutritiva essenziale per la buona salute di occhi e cuore.
Tutte le ricette Edgard & Cooper sono formulate con almeno il 65% di carne o pesce freschi e un mix di bacche, erbe e fiori tutti di origine naturale. L’azienda nasce in Belgio, frutto dell’idea di due giovani particolarmente attenti all’alimentazione dei loro amici a 4 zampe, ed è il primo marchio al mondo ad aver creato crocchette per cani e gatti contenenti il 100% di carne fresca, estremamente nutrienti e facilmente digeribili! Il cardine dell’azienda sono l’origine controllata e la qualità delle materie prime; come anche l’utilizzo di carne fresca, lavorata entro 48 ore, priva di farine e parti disidratate o surgelate. L’attenzione di Edgard & Cooper per la natura si riflette anche nella scelta degli imballaggi: totalmente biodegradabili o riciclabili, stampati con inchiostro composto dal 100% di acqua!
Questa ricetta è ideale per gatti anziani (o gatti a dieta). Il pollo e il pesce bianco sono ricchi di proteine e poveri di calorie, fornendo così il nutrimento ideale per gatti meno energici.
Edgard & Cooper Senior, Alimento Naturale e Completo con Carne Fresca di Pollo e Pesce Bianco MSC
6. Eukanuba Top Condition 7+: per mantenere energico il gatto anziano

- Marchio: Eukanuba
- Peso confezione: 300 g – 1,75 kg
- Contenuto di carne: 46%
- Proprietà: con antiossidanti e vitamine, ipocalorico, senza conservanti aromi e coloranti.
- Ingredienti: Pollo e tacchino disidratati (46%) (pollo 27%, fonte naturale di taurina), mais, granturco macinato, grasso animale, sorgo, uovo intero disidratato, polpa di barbabietola disidratata (2,9%), proteine animali disidratate, Fruttoligosaccaridi (0,7%), lievito di birra disidratato, cloruro di sodio, olio di pesce (0,46%), potassio Cloruro, carbonato di calcio
- Additivi Nutrizionali: vitamina A (49340 IU/kg), vitamina Dз (523 IU/kg), vitamina E (1419 mg/kg), L-carnitina (117 mg/kg). Oligoelementi:Ossido di zinco (191 mg/kg), solfato manganoso monoidrato (115 mg/kg), solfato rameico pentaidrato (32 mg/kg), ioduro di potassio (1,4) mg/kg
Premesso che a mio avviso in giro c’è di meglio, è stato il mio veterinario a raccomandarmi queste crocchette Eukanuba per gatti anziani oltre i 7 anni di età. All’interno troviamo pollo e tacchino disidratati (come fonte proteica), e molti antiossidanti naturali.
Il basso tenore di magnesio aiuta a mantenere sane le vie urinarie, mentre la polpa di barbabietola favorisce un efficace assorbimento dei nutrienti. Energia aggiunta con la vitamina E, un antiossidante che sostiene le difese naturali e favorisce lo sviluppo del sistema immunitario del gatto.
Gli alimenti Eukanuba sono formulati seguendo il Vital Health System per fornire i nutrienti necessari per il funzionamento ottimale di scheletro e muscoli, organi vitali, pelle e pelo, apparato digerente, denti e sistema sensoriale. Queste crocchette per gatti anziani sono prive di additivi artificiali quali conservanti, aromi e coloranti.
Eukanuba Top Condition 7+ per Gatti Anziani
Cosa non deve mangiare un gatto anziano
A causa di possibili disturbi di stomaco o reazioni tossiche, i gatti anziani – ma anche gli adulti e dei gattini – non dovrebbero mangiare determinati alimenti umani. Di seguito, un elenco di alimenti da evitare:
- Alcol: può causare vomito, diarrea, riduzione della coordinazione, depressione del sistema nervoso centrale, difficoltà respiratorie, tremori, acidità anormale del sangue, coma e persino morte.
- Avocado: può causare irritazione allo stomaco.
- Cioccolato, caffè e caffeina: i composti simili alla caffeina chiamati metilxantine possono causare vomito, diarrea, sete e minzione eccessive, iperattività, ritmo cardiaco anormale, tremori, convulsioni e morte.
- Agrumi: possono causare irritazione allo stomaco
- Latte di cocco e cocco fresco: può causare irritazione allo stomaco, feci molli o diarrea
- Aglio, in grandi quantità: può causare irritazione allo stomaco, vomito, diarrea, palpitazioni cardiache, tremori, convulsioni e morte.
- Uva e uva passa: può causare insufficienza renale
- Cipolle: possono causare irritazione allo stomaco
- Noci di macadamia: possono causare disturbi di stomaco, debolezza e paralisi temporanea
- Noci: possono causare vomito e diarrea
- Xilitolo e altri dolcificanti artificiali: possono mandare un animale in uno stato iperglicemico e causare coma
Ogni Gatto (anche anziano) è unico e con esigenze diverse
Vogliamo tutti che i nostri gatti vivano le loro nove vite nel modo migliore e il più a lungo possibile, vero? Bene, con la dieta giusta, possiamo fornire al nostro micio tutto ciò di cui ha bisogno dal punto di vista nutrizionale in modo che rimanga felice e sano anche in età avanzata.
Una dieta corretta può fare la differenza sia per un gatto anziano che per i gattini di tutte le età. Con il grande assortimento che troviamo sul mercato, non è più difficile trovare buoni alimenti per gatti, anche anziani. Ricordatevi sempre di leggere le etichette!