Benvenuti al nostro grande test sulle crocchette per gatti 2020. In questa pagina presentiamo tutti gli alimenti secchi per gatti che abbiamo testato in modo più dettagliato. Abbiamo raccolto informazioni di base complete e aggiunto un riepilogo delle recensioni dei clienti online.
Vogliamo rendere più semplice la tua decisione di acquisto e aiutarti a trovare le crocchette per gatti che fanno al caso tuo.
Puoi anche trovare le risposte alle domande più frequenti nella nostra guida. Inoltre, in questa pagina troverai anche alcune informazioni importanti alle quali dovresti prestare attenzione se desideri acquistare cibo secco per gatti.
Le migliori Crocchette per Gatti: i risultati dei nostri test
All’interno degli alimenti per gatti ci sono diversi ingredienti e noi ci concentriamo prevalentemente sul più importante: il contenuto di carne. La percentuale di carne presente determina non solo il prezzo ma è anche la caratteristica più apprezzata dai gatti stessi. Anche l’alta percentuale di proteine animali è un vantaggio, perché i gatti sono naturalmente carnivori. Ciò significa che si nutrono esclusivamente di carne, solo indirettamente di altri nutrienti (derivanti in natura dal contenuto dello stomaco delle loro prede) e occasionalmente anche di cereali e piccole quantità vegetali.
Naturalmente, abbiamo anche preso in considerazione aspetti più banali come il prezzo al kilo e il contenuto. Diamo un’occhiata più da vicino alle crocchette per gatti che abbiamo testato:
- Applaws
- Orijen (Acana)
- Carnilove
- Almo Nature Alternative
- Oasy
- Lily’s Kitchen
- Venandi
- Farmina N&D
- Alleva Holistic
- Amanova
- True Instinct Original
- Iams for Vitality
- Monge Natural
1. Applaws: con 80% di carne e solo ingredienti naturali
- Marchio: Applaws
- Peso confezione: 2 kg – 2,4kg – 7,5kg
- Contenuto di carne: 80%
- Proprietà: pollo e salmone, alimenti secchi naturali e ipoallergenici
- Varianti: Pollo con Agnello – Pollo e oca – Pollo e Salmone – Pollo e Anatra
- Ingredienti: Carne di pollo disidratata (50%), salmone disidratato (13%), pollo macinato (13%), patate, salmone fresco (6%), polpa di barbabietola, lievito di birra, olio di salmone (1% fonte di Omega 3), salsa di pollo (1%), salsa di pesce (0,5%), vitamine e minerali, uova disidratate, fibra di cellulosa (0,03%), cloruro di sodio, carbonato di calcio, alghe Kelp, mirtilli, DL-Metionina, cloruro di potassio, estratto di yucca, estratto di agrumi, estratto di rosmarino.
- Additivi Nutrizionali: Vitamine: Vitamina A (acetato di retinile) 27.850 UI/kg, Vitamina D3 (colecalciferolo) 1.200 UI/Kg, Vitamina E (acetato di alfa-tocoferile) 615 UI/kg; Oligoelementi: Selenito di Sodio 0,13 mg/kg, Iodato di calcio anidro 1,5 mg/kg, Solfato ferroso monoidrato 80 mg/kg, Solfato rameico pentaidrato 48 mg/kg, Solfato manganoso monoidrato 38 mg/kg, Solfato di zinco monoidrato 130 mg/kg. E1705 Enterococcus faecium cernelle 68 (SF68; NCIMB 10415) 1.000.000.000 ufc/kg (come aiuto per il mantenimento ed il ripristino dell’equilibrio della flora intestinale del gatto). Antiossidanti naturali: Tocoferoli misti.
Le crocchette per gatti di Applaws sono le migliori nel nostro confronto tra alimenti secchi. Il produttore offre un cibo per gatti di altissima qualità con un contenuto di carne molto elevato: l’80% delle crocchette sono infatti costituite da carne. Anche la composizione degli ingredienti porta queste crocchette molto vicino alla dieta “naturale” dei gatti. Ovviamente, essendo composto dall’84% di Pollo e Salmone con l’aggiunta di verdure e probiotici, costa un po’ più degli altri; ma il vostro gatto vi ringrazierà!

2. Orijen (Acana): solo i migliori ingredienti
- Marchio: Orijen
- Peso confezione: 340 g – 1,8 kg – 5,4 kg
- Contenuto di carne: minimo 75% di pesce
- Ingredienti: salmone fresco intero (14%), aringa intera fresca (12%), salmone essiccato (12%), aringa essiccata (12%), merluzzo nero essiccato (12%), platessa fresca, intera (3%), luccio fresco senza spine (3%), luccio fresco senza spine (3%), coregone d’acqua dolce fresco senza spine (3%), olio di salmone (3%), olio di aringa (3%), ceci, lenticchie rosse, lenticchie verdi, fibra di piselli, olio di colza, alfa alfa maturata al sole, radici di Yam, zucca, zucca gialla, spinaci in foglia, carote, mele Red Delicious, pere Bartlett, ossicocco palustre, alga marina, radici di liquirizia, radici di angelica, finocchietto, calendola, finocchio dolce, foglie di menta piperita, camomilla, tarassaco, santoreggia, rosmarino.
- Additivi Nutrizionali: Additivi fisiologico-nutrizionali: vitamina A (17.500 UI/kg), vitamina D3 (1.000 UI/kg), ferro (40 mg/kg), iodio (3 mg/kg), rame (13 mg/kg), manganese (14 mg/kg), zinco (150 mg/kg), selenio (0,3 mg/kg).
Le crocchette Orijen Six Fish sono uno dei migliori alimenti per gatti, senza proteine di origine vegetale o sottoprodotti animali. Basta guardare la lista degli ingredienti per capire che sono diverse dalle altre! Vengono infatti prodotte in Canada da un’azienda a conduzione familiare che impiega solamente ingredienti locali freschissimi. Un cibo secco biologicamente adeguato, basato sulle abitudini alimentari primarie del gatto ma tenendo anche in considerazione lo stile di vita dei gatti moderni, caratterizzato da un’assunzione di cibo regolare e da una ridotta attività fisica. Le crocchette per gatti Orijen Six Fish sono particolarmente indicate per soggetti allergici o intolleranti. Se vuoi approfondire, leggi le recensioni della Nerona:
- Orijen Regional Red: test e analisi dettagliata ingredienti
- Orijen Six Fish: recensione, test e analisi nutrizionale

Orijen fa parte del gruppo ChampionPetFood, il primo produttore canadese di cibo per animali naturale e sicuro. L’altro marchio del gruppo si chiama Acana; vi consigliamo, se non riuscite a trovare Orijen ma anche se volete un’alternativa, di provare le crocchette Acana Grassland oppure Wild Prairie:

3. Carnilove: Senza cereali e senza patate

- Marchio: Carnilove
- Peso confezione: 400 g – 2 kg – 6 kg
- Contenuto di carne: min. 74% (varia leggermente a seconda del tipo)
- Ingredienti: Cinghiale disidratato macinato (35%), Agnello allevato in campagna disidratato macinato (24%), piselli gialli (19%), grasso di pollo (conservato con vitamina E, 6%), mele (4%), fegato pollo (3% ), ammido e tapioca (3%), olio di salmone (2%), carote (1%), semi di lino (1%), ceci (1%), crostacei (fonte di carboidrati 0,026%), estratto di cartilagine (fonte di condroitina 0,016%), lievito di birra (fonte di Mannane-oligosaccaride 0,016%), radice di cicoria (fonte di fruttocollo-oligosaccaridi 0,012%), yucca schidigera (0,01%), Alghe (0,01%) , mirtilli rossi (0,0008%), mirtilli (0,0008%), lamponi (0,0008%) – Omega 3: 0,25% – Omega 6: 2,30%.
- Vitamine e Minerali: Sodio (0.9%) , Taurina (mg/kg) 2400, Manganese (mg/kg) 55, Zinco (mg/kg) 150, Iodio (mg/kg) 3.8, Selenio (mg/kg) 0.23, Rame (mg/kg) 11, L-carnitinal (mg/kg) 65, Arginina (mg/kg) 12, Magnesio (%) 0.04, Ferro (mg/kg) 48, Vitamina A (UI/kg ) 23000, Vitamina B3 (Niacina) (mg/kg) 45, Vitamina D3 (UI/kg) 940, Vitamina C (mg/kg) 300, Vitamina E (mg/kg) 650, Cloruro di colina (mg/kg) 2200,
Le crocchette per gatti Carnilove seguono la filosofia del biologicamente appropriato, ovvero riproducono ciò che il gatto mangerebbe in natura. Carni selvatiche, pesci selvaggi ed erbe, senza cereali e senza patate. Inoltre, è un’azienda cruelty free e non utilizza OGM o prodotti chimici nelle sue ricette.
Tutte le crocchette per gatti di Carnilove contengono ingredienti naturali di alta qualità, con alte percentuali di carne (70-75%) anche fresca. Presenti anche i prodotti per le esigenze specifiche: per gatti sterilizzati, con intestino delicato ecc.. Questo mangime grain free per gatti non sacrifica il gusto: salmone, anatra e fagiano, agnello e cinghiale, anatra e tacchino, pollo e coniglio freschi, carpa e trota fresche. Ricette gustose e ipoallergeniche, con il giusto apporto di proteine sane e altamente digeribili. Presenti anche frutta e verdura (vitamine, sali minerali e fibre) e l’estratto di cartilagine e di crostacei idrolizzati; questi due ingredienti assicurano l’assunzione di glucosamina e condoritina, aminoacidi essenziali alla protezione e al rinforzo del sistema osteoarticolare.



4. Almo Nature Alternative: solo carne e pesci freschi 100% HFC

- Marchio: Almo Nature
- Peso confezione: 750 g – 2 kg
- Contenuto di carne: 55-70%
- Ingredienti: pollo fresco 55%, riso, proteine animali idrolizzate, glutine di mais, grasso di pollo, uova, lievito, sostanze minerali, olio di salmone, cellulosa , mannano-oligo-saccaridi 0,2%, inulina di cicoria 0,2%.
- Additivi Nutrizionali: Vitamina A 24000 UI/kg, vitamina D3 1700 UI/kg, vitamina E 400 mg/kg, vitamina B1 10 mg/kg, vitamina B2 8 mg/kg, calcio D- pantotenato 16 mg/kg, vitamina B6 6 mg/kg, vitamina B12 0,15 mg/kg, vitamina C (3a300) 50 mg/kg , colina cloruro 3066 mg/kg, niacina 50 mg/kg, biotina 0,5 mg/kg, taurina 1000 mg/kg, vitamina K 1 mg/kg, acido folico 1 mg/kg, Rame 32 mg/kg, Zinco 40 mg/kg, Calcio 1,54 mg/kg, selenio 65,2 mg/kg.
Le crocchette Alternative di Almo Nature hanno eliminato tutte le farine e i disidratati per utilizzare solo carne e pesce freschi 100% HFC, cioè in origine idonei al consumo umano. Almo Nature, dopo un lavoro di ricerca durato sei anni, ha progettato e costruito un estrusore capace di generare crocchette partendo da sola carne o pesce freschi, senza alcun ingrediente secco. Il risultato è un prodotto sanissimo, completo e bilanciato; adatto a tutti i tipi di gatti, va bene anche per quelli con problemi digestivi o intestino sensibile.
Sulle confezioni Alternative, Almo Nature ha deciso di non utilizzare immagini di carne fresca. Il motivo è semplice: molte marche tendano a confondere il consumatore con immagini di carne fresca per poi utilizzare farine di carne nei loro prodotti. Almo Nature ha deciso di non farlo, ma di utilizzare la carne fresca come ingrediente.


5. Oasy: carne fresca sempre primo ingrediente

- Marchio: Oasy
- Peso confezione: 300 g – 1,5 kg – 7,5 kg
- Contenuto di carne: 55-70%
- Ingredienti: pollo fresco 40%, pollame disidratato 30%, riso 15%, fegato di pollo idrolizzato 5%, grasso di pollo, proteina di riso, lievito di birra 2%, polpa di barbabietola 1%, cellulosa, olio di pesce, pesce , sostanze minerali, uova intere disidratate, inulina 1.000 mg / kg, mannanoligosaccaridi 1.000 mg / kg, estratto di agrumi 500 mg / kg, Yucca schidigera 170 mg / kg.
- Additivi Nutrizionali: Additivi nutrizionali: Vitamina A 20.000 UI / kg, Vitamina D3 1.600 UI / kg, Vitamina E 600 mg / kg, Vitamina C 75 mg / kg, taurina 950 mg / kg, DL- metionina 1.000 mg / kg, ferro 60 mg / kg, iodio 2,8 mg / kg, rame 8 mg / kg, manganese 6 mg / kg, zinco 96 mg / kg, selenio 0,1 mg / kg. Antiossidanti, bisolfato di sodio 4.000 mg / kg.
Tutte le crocchette Oasy contengono una buona percentuale di carne fresca e sono ottime in quanto a digeribilità, assimilazione dei nutrienti e gusto. Bilanciate molto bene le aggiunte di ingredienti, come l’estratto di agrumi (vitamina C) per favore il rafforzamento delle difese immunitarie; o l’inulina, una fonte di prebiotici FOS (Fruttoligosaccaridi) per il corretto equilibrio della flora batterica intestinale. La polpa di barbabietola è un’ottima fonte di fibre per migliorare la salute digestiva. Ottima anche la nuova linea di crocchette Oasy Grain Free senza cereali. Con il 60% di pesce o tacchino come uniche fonti proteiche animali, sono ideali anche per gatti con sensibilità alimentari o intolleranze.

6. Lily’s Kitchen: senza farine animali e grain free

- Marchio: Lily’s Kitchen
- Peso confezione: 350 g – 800 g – 2 kg – 4 kg
- Contenuto di carne: 68-70%
- Ingredienti: 68% pollo: pollo fresco (65%), fegato di pollo (5%). Patate (21%), uova, salsa a base di pollo, semi di lino, cellulosa, minerali, prebiotici (fruttooligosaccaridi 0,7 g / kg), formaggio italiano, alghe, carote (0,02%) , mirtilli rossi, mirtilli, prezzemolo (0,02%), semi di fieno greco.
- Additivi Nutrizionali: Vitamine: Vitamina A (19677 UI), Vitamina D3 (1573 UI), Vitamina E (289 UI). Oligoelementi (per kg): Zinco (583mg), Ferro (437mg), Selenio organico S.cerevisiae CNCM I-3060 114mg, taurina 90mg, Rame 44mg.
Lily’s Kitchen è un’azienda inglese di cibo per animali, rinomata per l’utilizzo di ingredienti biologici e imballaggi ecologici. Confezioni carine e spesso disponibili in edizioni limitate per occasioni speciali; come il pranzo di Natale per gatti Christmas Spectacular. Tornando alle crocchette, sono disponibili anche per i mici con esigenze specifiche in tanti gusti diversi. Le Delicious Chicken sono realizzate con il 65% di pollo fresco (e il 5% di fegato di pollo) e non contengono farine di carni o additivi artificiali. Hanno una particolare forma a triangolo, per aiutare la masticazione anche dei gatti più anziani, e alghe per aiutare a ridurre la placca.
Davvero buone, le trovi anche nei negozi specializzati lper animali o sullo store ufficiale Lily’s Kitchen su Amazon.

7. Venandi: solo carne fresca, senza glutine

- Marchio: Venandi
- Peso confezione: 300 g – 1,5 kg
- Contenuto di carne: 60%
- Ingredienti: Pollo fresco 25%; proteine del pollame (essiccate) 25%; farina di piselli; fecola di patate; amaranto; fegato di pollame (essiccato, idrolizzato); proteine del pollame (essiccate a spruzzo) 5%; farina di fagioli; grasso di pollame; uovo (essiccato); lievito di birra (essiccato); farina di carruba (essiccata); semi di lino; olio di salmone 1%; verdure (essiccate: pastinaca, carota barbabietola) 0,5%; mirtillo rosso 0,2%; erbe aromatiche (essiccate: foglie di ortica; foglie di mora; camomilla; centaurea; achillea) 0,1%; inulina di cicoria
- Additivi Nutrizionali: Vitamina A 14.000 UI; Vitamina D3 1.400 UI; Vitamina E 140 mg; 1.400 mg di taurina; Rame 15 mg; Ferro 200 mg; Manganese 50 mg; Zinco 125 mg; Iodio 2,5 mg; Selenio 0,05 mg. Additivi tecnologici: estratti di tocoferolo da oli vegetali (= vitamina E naturale).
Venandi è un’azienda tedesca che utilizza solamente ingredienti locali e un processo di preparazione delicato per la massima qualità possibile. Usano carne fresca per le loro preparazioni, che sono prive di: cereali e glutine, soia, farine animali, coloranti chimici e attrattivi, sottoprodotti vegetali, conservanti sintetici e altri additivi artificiali. Quello che resta sono delle crocchette sane, che tengono conto delle caratteristiche dell’apparato digerente del gatto, e gli forniscono i nutrienti necessari per un’alimentazione completa. Interessante il pacco prova, con piccole confezioni di crocchette assortite:

8. Farmina N&D: Naturale e Delizioso dal cuore italiano

- Marchio: Farmina
- Peso confezione: 300 g – 1,5 kg – 5 kg
- Contenuto di carne: 60% minimo
- Ingredienti: quaglia (32%), proteine di quaglia disidratate (30%), amido di piselli, grasso di pollo, zucca disidratata (5%), uova essiccate, aringa, proteine di aringa disidratata, olio di pesce (da aringa), carote essiccate , farina di erba medica, inulina, fruttoligosaccaridi, estratto di lievito (fonte di manno-oligo-saccaridi), melagrano essiccato (0,5%), mela essiccata, spinaci essiccati, bucce e semi psillio (0,3%), arancia dolce essiccata, mirtillo essiccato, cloruro di sodio, lievito di birra essiccato, curcuma (0.2%), estratto di aloe vera.
- Additivi Nutrizionali: Vitamina A 18000UI; Vitamina D3 1200UI; Vitamina E 600mg; Vitamina C 300mg; Niacina 150mg; Calcio 50mg; Vitamina B2 20mg; Vitamina B6 8,1 mg; Vitamina B1 10mg; Biotina 1,5 mg; acido folico 1.5mg; Vitamina B12 0,1 mg; Cloruro di colina 2500mg; Beta-carotene 1,5 mg; Zinco 163,8mg; Manganese 64,6mg; Ferro 58,3 mg; Rame 15,8 mg; DL-metionina 5000mg; Taurina 4000mg; L-Carnitina 300mg. Additivi organolettici: estratto di tè verde 100mg; estratto di rosmarino. Antiossidanti: estratti di tocoferolo da oli vegetali.
L’azienda, fondata in Italia nel 1965 da Francesco Russo, si è fusa con il marchio britannico Farmina negli anni ’90; questo le ha permesso di investire molto in ricerca, con l’obiettivo di studiare e sviluppare alimenti che contribuiscono al benessere animale. L’impegno di Farmina nella ricerca ha anche portato ad importanti pubblicazioni scientifiche su autorevoli riviste come il British Journal of Nutrition dell’Università di Cambridge.
Tutte le crocchette per gatti della gamma Farmina Vet Life e Natural & Delicious sono senza OGM e utilizzano antiossidanti naturali come conservanti. La gamma di crocchette per gatti comprende: VetLife, N&D Quinoa, N&D Prime, N&D Ocean, N&D Pumpkin e N&D Ancestral Grain.

9. Alleva Holistic: un potente complesso di fitonutrienti naturali.

- Marchio: Alleva
- Peso confezione: 400 g – 1,5 kg
- Contenuto di carne: 60% minimo
- Ingredienti: Pollo disidratato (42%), Pollo fresco disossato (20%), anatra disidratata (12%), patata dolce, grasso di pollo, amido di pisello, olio di pesce, fibra di pisello, fegatini di pollo, radice di cicoria (fonte di inulina e F.O.S.), psyllium, lieviti di birra essiccati e inattivati (fonte di M.O.S.), cartilagini di pollo (fonte di glucosamina e condroitina), potassio carbonato, Aloe vera (0,10%), radice di ginseng (Panax ginseng) (0,10%), rosmarino, curcuma, chiodi di garofano, limone (Rosmarinus officinalis, Curcuma longa, Eugenia caryophyllus, Citrus sp.) (0,05%), succo di Yucca.
- Additivi Nutrizionali: Sodio (%) 0.6, Acidi grassi DHA (%) 0.4, Acidi grassi EPA (%) 0.6, Amido (%) 19, Beta-carotene (mg/kg) 60, Taurina (mg/kg) 4000, Manganese (mg/kg) 30, Zinco (mg/kg) 120, Rame (mg/kg) 12, L-carnitinal (mg/kg) 500, Magnesio (%) 0.09, Glucosamina (mg/kg) 1300, Ferro (mg/kg) 120, Niacinamide (mg/kg) 168, Pantotenato di calcio (mg/kg) 60, Vitamina A (UI/kg ) 24000, Acido folico (mg/kg) 2.4, Vitamina B1 (Tiamina) (mg/kg) 9.6, Vitamina B2 (Riboflavina) (mg/kg) 60, Vitamina B6 (Piridossina) (mg/kg) 60, Vitamina D3 (UI/kg) 1320, Vitamina B12 (Cianocobalamina) (mg/kg) 0.12, Vitamina C (mg/kg) 180, Vitamina E (mg/kg) 720, Cloruro di colina (mg/kg) 2500,
Holistic è la linea di punta di Alleva: priva di cereali e ad alto contenuto di proteine da carne disidratata e fresca. Ottime crocchette in tanti gusti diversi con Interessanti ingredienti specifici aggiunti; come l’aloe vera, ottima per proteggere le mucose gastriche del gatto e migliorare l’aspetto della cute e del pelo. L’altra linea di crocchette per gatti di Alleva si chiama Equilibrium, ed è rivolta ad esigenze specifiche (kitten, gatti sterilizzati, con tratto intestinale delicato ecc…). Vi consiglio comunque di dare un’occhiata allo shop di Alleva su Amazon.
L’esperienza di Alleva risale al 1901, anno di creazione della primissima linea di prodotti naturali per la cura e la salute degli animali domestici. Oggi l’azienda basa lo sviluppo dei prodotti su prove scientifiche e studi, effettuati in modo completamente etico e cruelty free. Inoltre, il valore nutrizionale viene studiato nel dettaglio attraverso la determinazione della digeribilità e della sua composizione aminoacidica.

10. Amanova: 100% Naturale, ipoallergenico e monoproteico

- Marchio: Amanova
- Peso confezione: 1,5 – 6 kg
- Contenuto di carne: 55-60%
- Ingredienti: Agnello fresco 55%, patata, piselli, proteina di patate, olio di pollo, zucca 2%, idrolizzato di fegato di agnello, lieviti, mela, carota 1%, carruba, sostanze minerali, semi di lino, mirtilli 0,30%, olio di pesce, Psyllium, inulina (FOS), mannano-oligosaccaridi (MOS), estratti di agrumi, menta 0,05%, camomilla, Yucca schidigera
- Additivi Nutrizionali: vitamina A 18000 UI/kg, vitamina D3 1750 UI/kg, vitamina E 700 mg/kg, vitamina C 75 mg/kg, ferro 63 mg/kg, rame 5 mg/kg, manganese 20 mg/kg, zinco 75 mg/kg, selenio (L-seleniometionina) 0,20 mg/kg, DL-metionina 1000 mg/kg, taurina 1000 mg/kg. Antiossidanti: estratti di tocoferolo da oli vegetali. Regolatori dell’acidità: Bisolfato di sodio 4000 mg/kg.
Preparate utilizzando solo agnello fresco, queste crocchette per gatti sono ipoallergenice e completamente senza cereali; ideali per gatti adulti, in particolare per quelli con appetito difficile. Arricchite con vitamine e minerali per mantenere in salute la cute e il pelo, la ricetta contiene anche psillio, prebiotici, zucca e olio di pesce che facilitano la digestione. C’è anche l’estratto di camomilla per alleviare lo stress e calcio e fosforo per prevenire il tartaro. La linea di crocchette Amanova comprende molte ricette e formule anche per esigenze specifiche del gatto.

11. True Instinct Original Adulto: con ingredienti naturali

- Marchio: True Instinct
- Peso confezione: 1,25 kg – 7 kg
- Contenuto di carne: 45%
- Ingredienti: Salmone (16%), proteine del mais, pollo disidratato (15%), carne di suino disidratata (8%), piselli disidratati (8%), avena, orzo integrale (7%), riso integrale proteine idrolizzate (3,5%) fibre dei piselli, polpa di barbabietola, grassi animali (2%, stabilizzati con tocoferoli naturali), olio di pesce (0,5%), semi di lino, mele disidratate, carote disidratate (0,35%), broccoli disidratati, frutti rossi disidratati (0,01%).
- Additivi Nutrizionali: Vitamina A 30000UI, Vitamina D3 2000 UI, Vitamina E 450 mg, Vitamina C (sodio e calcio ascorbil monosfato) 350 mg; Solfato di ferro monoidratato 356mg, Ioduro di potassio 2.6 mg (iodio: 1,2 mg), Solfato di rame pentaidrato 45 mg (CU: 12 mg); Solfato di manganese monoidrato 168mg (manganese:55 mg); Solfato di zinco monoidrato 257 mg (zinco:196 mg); Selenite di sodio 0.2 mg (selenio: 0,15mg)
True instinct è una linea di prodotti per gli animali domestici che si basa su una nutrizione sana ed equilibrata fatta con ingredienti naturali. Le crocchette per gatti con Salmone e Orzo sono cotte a vapore e contengono salmone fresco come ingrediente principale; combinato con un’eccellente selezione di cereali integrali (riso integrale, orzo e avena), frutta e verdura per aiutare a mantenere la salute ottimale del gatto. Sempre di True Instinct, ottima anche la linea High Meat al pollo, con crocchette per gatti costituite da 75% ingredienti animali selezionati 25% frutta e verdura con vitamine e minerali.

12. Iams for Vitality: con Pollo Fresco
- Marchio: Iams
- Peso confezione: 3 kg
- Contenuto di carne: 40%
- Ingredienti: pollo e tacchino disidratati 40% (pollo 24%, fonte naturale di taurina), mais, sorgo, grasso suino, pollo fresco (4,1%), polpa di barbabietola essiccata (1,7%), salsa di pollo, frutto-oligosaccaridi (0,69%), cloruro di potassio, olio di pesce, lievito di birra.
- Additivi Nutrizionali: vitamina A (55.182 UI/kg), vitamina D3 (1.586 UI/kg), vitamina E (137 mg/kg), solfato di rame pentaidrato [rame] (10 mg/kg), ioduro di potassio [iodio] (1,3 mg), solfato di manganese monoidrato [manganese] (4,6 mg/kg), ossido di zinco [zinco] (114 mg/kg). Regolatore di acidità: idrogenosolfato di sodio (1%).
Le crocchette per gatti IAMS for Vitality Adulto (da 1 a 6 anni) hanno un contenuto di carne pari al 40%, per favorire il peso forma e una buona massa muscolare. Inoltre, IAMS for Vitality Adulto con Pollo Fresco è arricchito con vitamine e minerali, nonché antiossidanti per un sistema immunitario forte. Le crocchette sono completamente prive di coloranti, aromi e conservanti artificiali.

13. Monge Natural Pollo: la garanzia del Made in Italy
- Marchio: Monge
- Peso confezione: 1,5 kg
- Contenuto di carne: pollo fresco 10% e disidratato 26%
- Ingredienti: Pollo (fresco 10%, disidratato 26%), riso, grasso animale (olio di pollo contenuto in grassi 99,6%, conservato con antiossidanti naturali), proteine animali idrolizzate, polpa di barbabietola, glutine di granturco, farina di uovo intero (ricco in proteine nobili), pesce (salmone disidratato), olio di pesce (olio di salmone), lievito di birra (fonte di M.O.S. e vitamina B12), fibra insolubile di pisello, taurina, X.O.S. (Xylo – oligosaccaridi 3 g/kg), idrolizzato di lievito (M.O.S.), yucca schidigera, rosa canina.
- Additivi Nutrizionali: Vitamina A 20.000 U.I., Vitamina D3 1.400 U.I., Vitamina E 130 mg, Vitamina B1 10 mg, Vitamina B2 10 mg, Vitamina B6 6 mg, Vitamina B12 0,10 mg, Biotina 0,26 mg, Niacina 40 mg, Vitamina C 200 mg, Acido Pantotenico 10 mg, Acido Folico 14 mg, Colina Cloruro 2.500 mg, Inositolo 15 mg, E5 Solfato manganoso Monoidrato 32 mg, E6 Ossido di Zinco 150 mg, E4 Solfato rameico pentaidrato 13 mg, E1 Solfato ferroso monoidrato 110 mg, E8 Selenito di Sodio 0,20 mg, E2 Iodato di Calcio 1,80 mg, L-Carnitina 550 mg, DL-metionina tecnicamente pura 8,8 g, taurina 0,25%.
Le crocchette per gatti Monge Natural Superpremium sono ideali per i mici adulti che vivono in casa e fuori casa. Garantiscono il benessere del gatto grazie alla presenza di elementi nutritivi di altissima qualità, frutto della ricerca Made in Italy. Il primo ingrediente è il pollo e sono arricchiti con xilo oligossacaridi (X.O.S.), prebiotici di ultima generazione che favoriscono il benessere intestinale. Contengono L-carnitina che aiuta il mantenimento della massa muscolare e sono ricchi di vitamina C che aiuta la flora intestinale.

Migliori Crocchette per Gatti: categorie ed esigenze specifiche
Migliori Crocchette dal gattino al gatto adulto

Le crocchette per gatti Orijen Cat & Kitten sono adatte per cuccioli a partire da 5 settimane di età e per tutti i gatti di tutte le razze e taglie. Sono composte da ingredienti freschi dal Canada, hanno un’alta percentuale di carne (85%) e non contengono cereali, patate o barbabietole.

Migliori Crocchette per la crescita sana dei gattini

Le crocchette Deluxe Kitten di Animonda sostengono la crescita sana dei gattini a partire dalla quinta settimana di vita. Assicurano inoltre una digestione sana per i mici con stomaco sensibile e rafforzano il sistema immunitario.
Non vengono aggiunti nessun tipo di grano, nessun esaltatore di sapidità, soia, zucchero o coloranti e conservanti. Le crocchette contengono acidi grassi Omega 3 e Omega 6, proteine del pollame e minerali aggiunti che sono importanti per le esigenze nutrizionali del gatto in crescita.
Animonda Deluxe Kitten su Amazon
Migliori crocchette per gattini e gatte incinte
Queste crocchette per gatti di Applaws sono ideali non solo per i gattini in crescita, ma anche per i gatti adulti in gravidanza e in allattamento.
Sono prive di cereali, hanno un basso contenuto di carboidrati e una percentuale di carne dell’80% con un alto contenuto proteico. Inoltre, il cibo è ipoallergenico, rendendolo adatto ad animali con allergie o intolleranze.
Applaws Crocchette per Gattini e Mamma Gatto
Migliori Crocchette per gatti sterilizzati
Le crocchette per gatti Vitality di IAMS sono un alimento speciale a ridotto contenuto di grassi per gatti sterilizzati dall’età di un anno. È privo di cereali, senza coloranti e aromi e contiene l’84% di proteine animali.
La composizione nutritiva è atta a promuovere 7 segni di sana vitalità: un tratto urinario sano, denti sani, muscoli forti, un sistema immunitario forte, un cuore sano, una buona digestione e un bel pelo.
Migliori crocchette per gatti ipoallergeniche

Le crocchette per gatti di Applaws sono adatte per gatti a partire dall’età di un anno. Contengono l’80% di proteine animali (costituite da pollo e salmone) e il 20% di ingredienti vegetali senza cereali.
Queste crocchette sono ipoallergenico, quindi adatto a gatti con allergie e anche come misura preventiva per prevenire le allergie alimentari.
Guida alle crocchette per gatti: cosa cercare e cosa evitare!
Non abbiamo finito con il nostro contributo. Nella prima parte abbiamo esaminato le migliori crocchette per gatti, scelte in base agli ingredienti, alle valutazioni dei clienti e del nostro recensore di fiducia:
Nella restante parte dell’articolo, vorremmo darvi qualche consiglio e rispondere a le domande più frequenti.
Come vengono fabbricate le Crocchette per Gatti
Gli alimenti per gatti il cui contenuto d’acqua è di circa il 10 percento, sono chiamati alimenti secchi. Come per la produzione di mangime umido, le singole materie prime vengono prima miscelate insieme.
La composizione dei nutrienti è controllata con precisione con l’aiuto di un computer. È quindi possibile per il produttore ridurre o aumentare la quantità di proteine, ad esempio aggiungendo materie prime appropriate con un alto contenuto proteico.
Con questo metodo è possibile realizzare qualsiasi composizione, ad esempio per la produzione di mangimi speciali. Dopo che i singoli ingredienti sono stati miscelati insieme, vengono cotti e quindi pressati nella forma desiderata in modo che possano essere riempiti in sacchi.

Per la produzione delle crocchette per gatti viene solitamente scelto il cosiddetto processo di estrusione. La miscela finisce in un grande contenitore, dove viene riscaldata sotto pressione e si crea quindi una sorta di impasto all’interno del quale le sostanze nutritive vengono scomposte in modo che il gatto possa digerirle più facilmente.
Si passa poi al taglio e all’essiccazione, attraverso la quale viene estratta ancora più acqua. Infine, le crocchette vengono racchiuse in un guscio, spesso composto da aromi o grassi.
Quali ingredienti devono essere evitati nelle crocchette per gatti?
In commercio si trovano tutta una gamma di alimenti secchi per gatti in varie composizioni. Oltre alle crocchette classiche, vengono offerte anche varianti speciali progettate per esigenze nutrizionali specifiche.

Ecco alcune delle caratteristiche da ricercare all’interno delle nostre crocchette per gatti:
- Alto contenuto di carne: la carne dovrebbe essere sempre il componente principale del cibo secco per gatti. Tuttavia, il contenuto di carne può variare considerevolmente da prodotto a prodotto. Se vuoi fare qualcosa di buono per il tuo animale e la sua salute, scegli delle crocchette con un’alta percentuale di carne.
- Senza zucchero: normalmente lo zucchero non dovrebbe trovarsi nel cibo per gatti, perché è dannoso per gli animali come lo è per l’uomo. Purtroppo, però, si trova in molti prodotti e il più delle volte non è dichiarato direttamente come zucchero. Ci sono così tanti nomi diversi per gli additivi dello zucchero, che non sempre si riescono a riconoscere a colpo d’occhio. Per questo raccomandiamo di controllare anche la lista degli additivi.
- Senza grano: in linea di principio, nessun gatto ha bisogno di cereali, perché è un puro carnivoro per natura. Tuttavia, molte crocchette per gatti contengono cereali perché i carboidrati in essi contenuti sono intesi come fonti di energia. Attenzione però perché, proprio come nell’uomo, ci sono sempre più animali che hanno problemi con il glutine del grano. Quindi, se il gatto ha una tendenza alle allergie o soffre già di intolleranza alimentare, passa al cibo per gatti senza cereali. Puoi trovare molte crocchette per gatti che indicano chiaramente “senza glutine”.
- Senza carboidrati: a differenza dei cani, i gatti riescono a digerire i carboidrati molto peggio. Non importa se i carboidrati provengono da cereali, verdure, frutta o patate. Nel corso del tempo, gli organi digestivi del gatto si sono ovviamente adattati ai carboidrati. Non per questo sono consigliati, soprattutto in alte percentuali. Anche in questo caso, puoi trovare sul mercato cibo per gatti secco senza carboidrati.
- Senza fosforo: i gatti possono essere sensibili all’assunzione di fosforo, che può portare a danni renali nel lungo termine. Molti test effettuati sulle crocchette per gatti hanno mostrato che molti prodotti contengono troppo fosforo, il che ovviamente non fa bene alla salute degli animali. Se il gatto ha già problemi ai reni, dovresti optare per uno speciale cibo per gatti senza fosforo.
Cosa devono contenere le Crocchette per Gatti di buona qualità?
Spesso l’elenco degli ingredienti e dei componenti analitici nel cibo per gatti è tutt’altro che comprensibile per i non addetti ai lavori e difficilmente garantisce trasparenza. I valori dei componenti analitici per delle crocchette di buona qualità dovrebbero rientrare nel seguente intervallo:
- Proteine grezze: 50-60%, origine animale (più è, meglio è)
- Grasso: 20-30%
- Ceneri grezze: max. 2% (negli alimenti secchi è di solito circa l’8%)
- Fibre grezze: max. 5%, percentuale di carboidrati (il più basso possibile)
La dichiarazione del contenuto di carne è spesso fuorviante. Se possibile, il contenuto di carne delle crocchette deve essere indicato come sostanza secca. Perché? La “carne fresca” può sembrare inizialmente più sana, ma la carne deve essere comunque essiccata per la produzione di mangime. E se si secca la carne, che di solito è composta per circa il 70 percento di umidità, alla fine rimane molto meno.
Quindi, se “pollo fresco” è in cima alla lista degli ingredienti, ciò non significa necessariamente che contenga una percentuale maggiore di pollo. Significa solo che, ad esempio, è stato elaborato il “50% di pollo fresco”. Dopo l’essiccazione, alla fine rimane solo il 15% circa di carne secca e scivola rapidamente in fondo alla lista degli ingredienti.
Quali crocchette scegliere per combattere o alleviare malattie specifiche del gatto?
Alcuni gatti soffrono di malattie acute o croniche. In questo caso, il cibo può influenzare sia negativamente che positivamente il decorso della malattia. Per questo motivo, devono essere sempre prese in considerazione quando si nutre l’animale e le crocchette per gatti selezionate in base alle rispettive esigenze. Parla sempre con il tuo veterinario e segui le sue raccomandazioni.

- Insufficienza renale: i mangimi speciali per gatti con problemi renali sono prodotti in modo da alleviare il peso sugli organi e compensare le perdite di vitamina. Le crocchette per gatti devono contenere proteine di alta qualità e facilmente digeribili, poiché oltre alle vitamine, anche le proteine vengono escrete nelle urine se l’organismo non riesce a metabolizzarle. Il cibo per gatti specifico per problemi renali ha un alto contenuto calorico, quindi è necessario consumarne poco. Anche un basso contenuto di fosforo e sale sono importanti.
- Allergie: sempre più persone soffrono di allergie, e purtroppo questo vale anche per i gatti. Spesso ci sono intolleranze a componenti specifici del cibo per gatti, ad esempio il glutine. In questo caso, si dovrebbe assolutamente passare a delle crocchette ipoallergeniche che non contengono nessun ingrediente in grado di scatenare allergie.
- Diarrea: i gatti possono occasionalmente soffrire di diarrea. In linea di principio, il veterinario dovrebbe sempre essere consultato per scoprire la causa. Tuttavia, ci sono gatti che hanno un sistema digestivo molto sensibile e sono quindi più inclini alla diarrea. Esistono sul mercato crocchette per gatti speciali, particolarmente facili da digerire e con pochi grassi, in grado di fornire al gatto importanti elettroliti.
- Diabete: anche i gatti soffrono di diabete, e lo scopo della dieta è di mantenere un peso corporeo ottimale, quindi con un contenuto calorico ridotto. Inoltre, bisogna anche impedire che il livello di zucchero nel sangue aumenti troppo rapidamente dopo aver mangiato, motivo per cui il mangime non deve contenere zucchero semplice, ma carboidrati da cereali o psillio. Per non danneggiare la muscolatura, bisogna includere nell’alimentazione molte proteine di alta qualità. Oltre a supportare il pancreas, perché è importante per il rilascio dell’importante insulina.
- Costipazione: se un gatto ha la tendenza a sviluppare costipazione, è particolarmente importante aggiungere abbastanza fibre nella dieta. Le fibre vegetali si gonfiano e legano l’acqua nelle feci in modo che non diventino dure e possano essere facilmente escrete. La fibra alimentare aumenta anche la quantità di feci, in modo da allungare la parete intestinale e stimolare il sistema motorio intestinale. Alcune fibre, però, rendono il cibo più difficile da digerire. Per questo motivo, dovresti utilizzare crocchette per gatti specifiche, perché il contenuto di nutrienti e vitamine viene adattato in modo ottimale alla percentuale più elevata di fibre.
- Renella urinaria: i calcoli urinari tendono a formarsi da minerali e proteine, motivo per cui il cibo per gatti appositamente progettato per la renella urinaria deve garantire la riduzione di queste sostanze. Questi alimenti contengono quindi meno calcio, fosforo e magnesio, ma più proteine di alta qualità. Inoltre, la quantità di urina deve essere aumentata attraverso l’alimentazione in modo che il tratto urinario venga pulito e i piccoli cristalli possano essere espulsi. In molte delle crocchette per gatti specifiche per i reni sono presenti anche sostanze antinfiammatorie, in modo da prevenire l’infiammazione del tratto urinario.
Quanto dare da mangiare ai gatti?

Un gatto adulto ha bisogno di circa 350 grammi di cibo al giorno. Due scatolette di cibo umido, ad esempio, coprono il fabbisogno giornaliero anche se non è la quantità che conta, ma il contenuto di nutrienti. Attenzione alle scatolette che riportano la dicitura “alimento complementare” (come nell’immagine sopra) perché andrebbero integrate con altri prodotti completi.
Va inoltre notato che la quantità individuale di mangime dipende da fattori quali età, peso e attività. In linea generale:
– fino a 2 kg / 120-160 g
– fino a 3 kg / 160-210 g
– fino a 4 kg / 210 – 260 g
– fino a 5 kg / 240 – 320 g
– fino a 6 kg / 250 – 360 g
Questo vale anche per le crocchette, che non vengono però mangiate tutte in una volta come le scatolette, ma piuttosto in 10-20 porzioni durante il giorno.
Cibo secco o cibo umido per l’alimentazione del gatto?
Dal punto di vista del contenuto nutrizionale, non c’è molta differenza tra cibo secco e umido. Entrambi sono principalmente intesi come mangimi completi. Attenzione però alla quantità di acqua che beve il vostro micio, che deve aumentare nel caso di nutrizione attraverso cibi secchi.
Quando posso iniziare a dare le crocchette al mio gatto?
Ai gatti devono essere somministrati alimenti secchi a partire da circa 6 mesi. L’approssimazione è molto importante qui. Dovresti sempre prestare attenzione a quanto il tuo gatto è già abituato al cibo solido. Abituarlo troppo presto alle crocchette per gatti può portare a danni agli organi, ecc. a causa della disidratazione. Un buon metodo per introdurre il gatto al cibo secco è l’occasionale utilizzo di una o due crocchette come premio (treats).
In caso di incertezza, è sempre importante contattare il veterinario prima di mettere a rischio la salute del gattino per dei suggerimenti errati dai forum su Internet.
Perché i gatti hanno bisogno di cibo secco?
Le crocchette per gatti sono un mangime completo, e quelle di buona qualità contengono tutto ciò di cui il gatto ha bisogno. Dal grasso necessario come energia ai blocchi di aminoacidi per le proteine. Inoltre, il cibo secco è spesso un buon alleato dei denti.
Cosa succede se i gatti mangiano solo cibo secco?
In linea di principio, le crocchette per gatti come mangimi completi dovrebbero essere sufficienti a coprire il fabbisogno alimentare delle nostre tigri domestiche. A volte, però, il gatto potrebbe incorrere in costipazione o simili. Pertanto, dovresti sempre variare in qualche modo la routine alimentare dell’animale.
Oltre al cibo umido, ad esempio, anche le carne cruda è una buona idea. Grazie alla varietà dell’alimentazione, la composizione microbica nell’intestino del gatto rimane variabile e il suo stomaco non sarà troppo sensibile.
Crocchette per gatti: quante al giorno?
Stimare una quantità esatta di cibo per gatti al giorno è un compito difficile. Troppe variabili, come l’età, il peso e la quantità di attività fisica sono importanti. Come indicato sopra, ca. 300 kcal dovrebbero essere sufficienti per un animale di 4 kg. Inoltre, la maggior parte delle crocchette per gatti ha indicato sul retro della confezione il fabbisogno giornaliero raccomandato.
Dovresti anche prestare molta attenzione alle abitudini alimentari del tuo gatto e ad ogni aumento o perdita di peso. Sfortunatamente, i gatti non solo mangiano tutto ciò di cui hanno bisogno, ma amano anche mangiare un po’ più del necessario. Se noti che il tuo gatto sta prendendo peso, puoi ridurre leggermente l’apporto calorico, cioè la dimensione della porzione.
Si consiglia di effettuare qualsiasi cambiamento nella quantità del cibo lentamente ogni giorno. Un incremento o decremento troppo rapido, così come un’alimentazione disordinata o incompleta può portare a gravi disordini metabolici nei gatti. Procedi con cautela.
Il cibo secco per gatti funziona contro i calcoli renali?

Sfortunatamente, i calcoli sono un problema abbastanza frequente nei gatti. Sono depositi di sostanze minerali e proteiche nel tratto urinario. Si possono formare se gli animali bevono troppo poco o l’alimentazione è troppo ricca di minerali come calcio e magnesio. Per evitare la formazione di calcoli urinari o per trattarli, esistono in commercio alimenti dietetici specifici con un ridotto contenuto di minerali. Sono disponibili nei negozi di animali specializzati ma anche online, cercando quelli che riportano la dicitura “urinary”.
Crocchette per gatti specifiche per calcoli e tratto urinario
Le crocchette per gatti aiutano contro il tartaro?
Ad ogni pasto mangiato dal gatto, resti di cibo rimangono all’interno della bocca. Nella maggior parte dei casi questo non è un problema. L’alitosi è probabilmente uno dei sintomi più comuni.
Se invece ci sono infiammazione e tartaro, significa che sul rivestimento dei denti si sono accumulati minerali e moltiplicati batteri. La rimozione del tartaro è di solito possibile solo dal dentista in anestesia. Per evitare questa evenienza, esistono crocchette speciali destinate a migliorare l’igiene orale dei gatti.
Nella maggior parte dei casi, i mangimi specifici per i denti hanno uno strato esterno più duro e una forma adattata che raschia il deposito sui denti in modo che non si formino depositi.
Si trovano anche snack per pulire i denti o paste che possono essere aggiunte all’alimentazione e che contengono particelle detergenti che rimuovono residui di cibo e depositi batterici.
Perché con il cibo secco il gatto ha la diarrea?
I gatti sono originariamente predatori carnivori delle regioni desertiche. Ciò significa che hanno una predisposizione genetica a mangiare carne e a non bere molta acqua. L’industria dei mangimi per animali produce principalmente prodotti economici e per mantenere bassi i prezzi di questi alimenti completi, vengono aggiunti carboidrati sotto forma di mais, grano e altri cereali.
La digestione dei gatti non è progettata per questi nutrienti, perché sono carnivori, come anche per gli zuccheri aggiunti. Un’alta percentuale di carboidrati e zucchero nella razione giornaliera del micio viene escreta relativamente non digerita. Quindi c’è la diarrea.
Per quanto riguarda le crocchette per gatti, pertanto, è necessario prestare sempre attenzione a garantire che il contenuto di carne rappresenti i 2/3 del prodotto. È importante dare un’occhiata alla confezione e assicurarsi che vi sia un contenuto di carne di almeno il 66%.
Come si conserva il cibo secco per gatti?
È ovviamente importante che le crocchette, soprattutto se in grandi formati, non entrino in contatto con l’umidità. Puoi usare un contenitore di plastica sigillabile e conservarlo in un luogo buio, fresco e asciutto. In questo modo assorbirà pochissima umidità dall’aria e quindi rimarrà fresco e dal gusto inalterato.
Come il nostro cibo, anche le crocchette per gatti hanno una data di scadenza che non dovrebbe essere superata. Dopo la scadenza, il produttore non può garantire che il cibo continui ad essere fresco e digeribile per il tuo gatto.
Criteri di acquisto: puoi utilizzare questi fattori per confrontare e valutare il cibo secco per gatti

Di seguito vorremmo mostrarvi quali fattori è possibile prendere in considerazione per confrontare e valutare le crocchette per gatti. Ciò ti consentirà di decidere più facilmente se un determinato alimento secco è adatto al tuo gatto o meno.
- Additivi e esaltatori di sapidità
- Quantità
- Età consigliata
- Produzione e qualità
Additivi, conservanti e esaltatori di sapidità
Gli ingredienti all’interno delle crocchette per gatti dovrebbero essere tutte sostanze facilmente identificabili e non numeri o strane sigle come BHT o BHA. Non dovrebbero esserci farine o polveri animali, piume, enzimi, aromi o aditivi. Purtroppo, la maggior parte dei mangimi secchi prodotti industrialmente contiene tutte le sostanze sopra menzionate. È difficile bypassarli completamente.
Dovresti semplicemente assicurarti di trovare il minor numero possibile di ingredienti sconosciuti sul retro della confezione delle crocchette. Le sostanze che dai al tuo gatto dovrebbero essere facili da capire. Perché alla fine il tuo gatto ha solo bisogno di carne. E solo perchè al tuo gatto piace da impazzire una marca, non significa che tutti gli ingredienti siano buoni. L’unica cosa che puoi fare, dunque, è controllare l’etichetta prima dell’acquisto.
Quantità
Sfortunatamente, i gatti, come gli umani, a volte mangiano più del necessario. È quindi importante seguire le raccomandazioni sul retro della confezione in base al peso del micio. E ricorda che tutti i gatti hanno anche bisogno di muoversi, anche se in maniera diversa e rispetto a fattori come età, sterilizzazione ecc…
Quindi la cosa migliore da fare è semplicemente controllare la quantità di cibo in base al peso ed al fabbisogno calorico. Se ad esempio il tuo gatto non finisce mai la scatoletta e lascia rimasugli che rimangono immangiati, diminuisci le quantità. I cambiamenti nella dimensione della porzione dovrebbero essere sempre moderati per non sforzare inutilmente il metabolismo del gatto.

Età consigliata
I gatti mangiano cibo secco a partire dai 6 mesi di età. Devi solo abituare lentamente il tuo gatto alle crocchette e lasciare sempre a disposizione una ciotola d’acqua. Ci sono alcuni mici che proprio non ne vogliono sapere del cibo secco, mentre altri lo prediligono anche prima dei sei mesi. In questi casi, segui le preferenze del tuo animale domestico.
Produzione e qualità
Per quanto riguarda la qualità delle crochette per gatti, maggiore è il contenuto di carne, maggiore è la qualità. I gatti sono carnivori e hanno bisogno di carne, non di verdure. La carne utilizzata può anche provenire da produzioni biologiche, ma in linea di principio è sufficiente che sia lavorata con la massima qualità.
I rifiuti della macellazione non dovrebbero trovare posto nei mangimi. Tutti gli scarti di macellazione che non sono commestibili per l’uomo, non lo sono nemmeno per il gatto. Le migliori crocchette per gatti hanno un contenuto di carne superiore al 66%. Questo è un buon indicatore della qualità della produzione.
Maggiore è la percentuale di carne, migliore è per il tuo gatto e la sua salute. Se dai da mangiare al tuo gatto alimenti di alta qualità, riduci anche il rischio di allergie alimentari e simili.
Necon?