Test Royal Canin Sterilised 37: contiene sostanze cangerogene!

Le crocchette per gatti sono nocive per la salute? Uno studio svedese ha dimostrato che quando i felini domestici non muoiono per incidenti (13% dei casi), muoiono di malattie urinarie o renali (20%) e cancro (12%). Naturalmente, molte sono le cause di origine genetica, specialmente nei gatti di razza; però non ci dimentichiamo che anche gli aspetti ambientali, come il cibo o la qualità dell’aria, giocano un ruolo nello sviluppo di queste malattie.

Poiché in molte crocchette per gatti si trovano grandi quantità di cereali, sospettavamo che contenessero acrilammide, una sostanza cancerogena Più che un sospetto quasi una certezza, visto che anche molti alimenti destinati all’uomo, dal pane ai biscotti, comprese le patatine fritte e il caffè, lo contengono. 

E purtroppo abbiamo provato le crocchette per gatti Royal Canin Regular Sterilised 37, e nel corso del test abbiamo trovato la presenza di acrilammide. Vi sconsigliamo, dunque, l’acquisto di queste crocchette e raccomandiamo attenzione anche per altri marchi famosi (e magari consigliati dal veterinario!) di cibo secco per gatti.

Se volete approfondire il tema, leggete il nostro articolo: Crocchette per Gatti: sono sane? 10 cose da sapere sul cibo secco

Royal Canin Sterilised: tre diversi test dimostrano la presenza di sostanze dannose

1. Test FRC

Il primo test che conferma la presenza di acrilammide in valori ben al di sopra della norma è stato effettuato dalla Federazione Francese dei consumatori (FRC):

© Fédération romande des consommateurs

Dal loro test è risultato che undici varietà di crocchette superano il limite di 300 μg. Purina One e Purina Pro Plan sono di gran lunga i più alti in acrilammide, rispettivamente con 1660 e 1530 μg per chilo. Royal Canin Sterilised ha 1010 μg di acrilammide per chilo. Valori intollerabili che superano ampiamente i limiti fissati per l’uomo, anche se le crocchette costituiscono spesso il grosso della dieta del gatto. 

2. Test ACSI

Anche l’Associazione consumatori Svizzera Italiana (ACSI) conferma la presenza di acrilammide in quantità superiori al 50% all’interno delle crocchette Royal Canin Sterilised:

© ACSI – La Borsa della Spesa

La rivista Borsa della spesa ha anche contattato i produttori chiedendogli di commentare i risultai del test. Alcuni, come Nestlé (Felix,
Purina One, Purina Pro Plan) e Hill’s, dichiarano che non hanno nessun commento da fare. Altri, come Mars (Whiskas, Iams, Royal Canin), danno una risposta molto più dettagliata, ma senza una reale rimessa in
discussione. “Osserviamo attentamente l’evoluzione della ricerca sull’acrilammide”, afferma Migros, secondo il quale “il fornitore ha adottato le misure necessarie per ridurre al minimo il rischio di formazione di acrilammide nel processo di produzione”. Tutti i produttori di crocchette per gatti sottolineano che i loro prodotti sono conformi alle normative vigenti.

3. Test SRF

Anche il canale televisivo in lingua tedesca SRF ha testato molti marchi di nelle crocchette per gatto. Ed anche loro hanno trovato quantità troppo elevate di acrilammide nel cibo secco Royal Canin Sterilised:

© Kassensturz

Acrilammide

Che cos’è l’Acrilammide?

L’acrilammide presente nelle crocchette Royal Canin Sterilised è una sostanza chimica che si forma negli alimenti ricchi di amido come patate, grano, riso, mais se cotti a una temperatura superiore a 120 ° C.

Perché lo troviamo?

ilfattoalimentare.it

Molti cibi secchi per gatti contengono uno o più ingredienti a base di amido. L’industria potrebbe produrre crocchette a temperature inferiori ai 120 ° C, ma ovviamente non lo fa, probabilmente per ragioni di redditività: più si riscalda, più velocemente si può confezionare il prodotto, maggiore è il volume.

Quali sono i pericoli dell’Acrilammide?

L’acrilammide è riconosciuta come cancerogeno provato per gli animali e possibile per l’uomo. Nei ratti e nei topi, colpisce il sistema nervoso e la riproduzione. È anche genotossico, il che significa che può influenzare il DNA e quindi causare il cancro.

Cosa dice la legge?

Non ci sono leggi che limitano il contenuto di acrilammide negli alimenti e nei mangimi. Tuttavia, da quest’anno, un nuovo regolamento europeo ha fornito livelli indicativi di acrilammide che l’industria alimentare non dovrebbe superare. Per il momento queste indicazioni non sono vincolanti e per l’alimentazione animale, ad oggi non esistono disposizioni.

Il regolamento europeo specifica un limite di 300 microgrammi (μg) di acrilammide per chilo per i cereali da colazione. È questo valore che abbiamo utilizzato per giudicare le crocchette Royal Canin Sterilised.

A proposito di Royal Canin

Negli anni ’60, il veterinario Jean Cathary gestiva uno studio ad Aimargues, un villaggio nella regione del Gard, nel sud della Francia. Turbato dal flagello delle condizioni della pelle e del pelo negli animali domestici locali, Jean ha iniziato a sperimentare cibi fatti in casa come soluzione nutritiva. Dopo aver provato diverse ricette e averle cucinate in un forno nel suo garage, Jean ha scoperto che una ricetta a base di cereali aiutava costantemente ad alleviare i problemi di pelle e pelo che affliggevano gli animali del villaggio.

È stato un tale successo che Jean ha registrato il marchio del cibo “Royal Canin” e ha chiuso il suo studio veterinario. Era ora di entrare nel business degli alimenti per animali domestici. Royal Canin ha importato un estrusore dagli Stati Uniti ed è diventata una delle aziende pioniere in Europa. Sono stati il ​​primo produttore di alimenti secchi per animali domestici in Francia e la prima azienda europea a utilizzare un estrusore.

Jean Cathary, 1968

Dopo la sua vendita al gruppo Guyomarc’h nel 1972, Royal Canin ha attraversato l’Europa, con filiali spuntate in Italia, Belgio, Svezia, Spagna, Germania e Danimarca. Dopo quasi tre decenni di espansione e un buyout bancario, la società è stata venduta a Mars Incorporated nel luglio 2001.

Royal Canin è oggi un’azienda globale con strutture di distribuzione e produzione in tutto il mondo. La sua sede mondiale è ancora ad Aimargues, in Francia.

Approvvigionamento e produzione

Royal Canin fornisce ingredienti da tutto il mondo e non rilascia informazioni sui paesi di origine o su fornitori specifici. I loro prodotti sono fabbricati in impianti di produzione di proprietà dell’azienda sparsi in tutto il mondo. Le sedi degli stabilimenti Royal Canin includono Stati Uniti, Canada, Brasile, Francia, Russia, Cina, Sud Africa, Argentina, Polonia e Regno Unito.

Tutti questi impianti di produzione sono di proprietà di Mars, Incorporated.

Prodotti Royal Canin richiamati dal mercato

Nel 2007 la società ha annunciato un richiamo volontario di otto alimenti secchi per cani Sensible Choice e sette alimenti secchi per cani e gatti Kasco. Royal Canin ha dichiarato che i loro alimenti contenevano tracce di un derivato della melamina dal concentrato di proteine ​​del riso contaminato. All’inizio di quell’anno, hanno richiamato diversi altri prodotti a causa della contaminazione da melamina, tra cui ipoallergenici per gatti Veterinary Diet.

Nel 2016, la società ha emesso un richiamo di diversi prodotti alimentari per cani e gatti a causa di livelli eccessivi di vitamina D3.

Che tipo di cibo per gatti offre Royal Canin?

Royal Canin attualmente vende oltre 100 varietà di cibo per gatti. Questi sono formulati, o almeno commercializzati, per fasi di vita specifiche, dimensioni del corpo, stili di vita, condizioni di salute e razze. Sono disponibili in versione umida e asciutta. Le crocchette di questo articolo (Royal Canin Sterilised 37) sono per gatti sterilizzati (da 1 a 7 anni di età).

Analisi Nutrizionale di Royal Canin Regular Sterilised 37

Ingredienti e Additivi

  • Marchio: Royal Canin
  • Peso confezione: 400g, 2kg, 4 kg, 10kg
  • Contenuto di carne: non specificato!
  • Ingredienti: proteine di pollame disidratate, mais, proteine vegetali isolate, fibre vegetali, grassi animali, idrolizzato di proteine animali, riso, frumento, polpa di barbabietola, glutine di mais, lieviti e prodotti simili, sali minerali, olio di pesce, frutto-oligosaccaridi, olio di soia.
  • Additivi: Vitamina A, Vitamina D3, E1 (Ferro), E2 (Iodio), E4 (Rame), E5 (Manganese), E6 (Zinco), E8 (Selenio), L-carnitina. Additivi tecnologici: Clinoptilolite di origine sedimentaria: 10 g – Additivi zootecnici: Cloruro d’ammonio: 5 g – Conservanti – Antiossidanti.

Analisi dei primi 5 ingredienti di Royal Canin Sterilised

Quando si valuta un alimento per gatti, i primi cinque ingredienti possono dirti molto sulla qualità, perché sono quelli presenti in misura maggiore nel prodotto. L’ordine della lista degli ingredienti, anche per le crocchette per gatti, è infatti discendente per quantità. Idealmente, ai primi posti dovrebbero esserci fonti proteiche di qualità con un minimo di amidi, riempitivi o sottoprodotti economici. Scorrendo l’elenco, cerca ingredienti che assomigliano a vero cibo, con un numero minimo di sostanze chimiche impronunciabili.

Royal Canin Regular Sterilised 37 include quanto segue:

  1. Proteine di pollame disidratate: l’ingrediente principale di queste crocchette è la carne di pollame disidratata. Se da un lato non è un derivato della carne o un sottoprodotto economico, resta una definizione un po’ ambigua e sarebbe meglio vedere come primo ingrediente il nome della carne, come “pollo”.
  2. Mais: Viene usato come un riempitivo per gonfiare la quantità di proteine nelle crocchette e renderle più attraente sull’etichetta. Ricordiamo che i gatti non mangiano mais o cereali in natura, e non hanno gli enzimi per digerire le proteine vegetali nello stesso modo in cui digeriscono la carne. Il mais è una causa comune di allergie e può portare a difficoltà intestinali se usato in queste quantità per lunghi periodi.
  3. Proteine vegetali isolate: le proteine ​​sono formate da lunghe catene di amminoacidi. Utilizzando enzimi e/o acidi per eseguire un processo chiamato idrolisi, queste catene possono essere scomposte nelle loro parti costituenti. La sostanza risultante, chiamata proteina isolata o ​​idrolizzata, viene quindi essiccata per formare una polvere che viene utilizzata nel cibo per animali domestici per una serie di motivi. Il primo e più comune utilizzo è come esaltatore di sapidità, poiché le proteine ​​idrolizzate tendono ad avere un sapore e un odore molto attraenti. In secondo luogo, mentre alcune proteine ​​intere potrebbero innescare risposte allergiche in alcuni gatti, le molecole molto più piccole di idrolizzato proteico passano completamente inosservate dal sistema immunitario, rendendole ideali per i mici che sono altamente inclini alle allergie. Infine, l’idrolizzato proteico fornisce un’utile fonte di amminoacidi relativamente economici ma bio-appropriati. Molto spesso, l’idrolizzato proteico è formato da scarti dell’industria della carne che, sebbene non particolarmente appetitosi per te e per me, servono perfettamente come base per l’idrolisi. Sebbene l’idrolizzato proteico sia indubbiamente utile, ha suscitato critiche, soprattutto da parte di alcuni sostenitori dell’alimentazione naturale che affermano che le reazioni acide / enzimatiche utilizzate per produrlo non sono “naturali”. Un altro motivo di preoccupazione per alcuni risiede nel fatto che durante la scomposizione idrolitica delle proteine può formarsi il glutammato monosodico (MSG). L’MSG è un esaltatore di sapidità molto efficace che può indurre i gatti (e gli esseri umani) a mangiare molto di più di quanto necessario e quindi contribuire alla crescente epidemia di obesità degli animali domestici. Quando il glutammato monosodico viene aggiunto agli alimenti come parte di un idrolizzato proteico, non è necessario dichiararlo sull’etichetta.
  4. Fibre Vegetali: il termine “Fibra vegetale” può riferirsi a qualsiasi fibra di un vegetale, ma è comunemente usato per la polpa di barbabietola da zucchero.
  5. Grassi Animali: anche se i gatti hanno bisogno di grassi, questo non è un ingrediente di qualità. È anonimo, quindi potrebbe essere e conterrà grassi provenienti da una varietà di fonti di scarsa qualità. Quando un produttore di alimenti per animali domestici non è disposto a dichiarare la fonte di un ingrediente, possiamo essere certi che non lo vogliamo davvero sapere.

Classifica qualità degli ingredienti di Royal Canin Sterilised

Crocchette Gatto Royal Canin Sterilised

Come già detto sopra, tutti gli ingredienti di un alimento per animali domestici vengono visualizzati come un elenco in ordine decrescente. All’inizio, troviamo gli ingredienti presenti in maggior quantità che costituiscono la maggior parte del contenuto. Per questo motivo, la qualità di questi ingredienti è il fattore più importante nel determinare la qualità di un alimento per animali domestici.

Nel nostro caso, ecco la classifica degli ingredienti delle crocchette Royal Canin Regular Sterilised 37:

  • Ingredienti di qualità: Proteine di pollame disidratate
  • Ingredienti di bassa qualità: mais, farina di glutine di mais, riso, frumento, polpa di barbabietola, glutine di mais
  • Ingredienti pericolosi / nocivi: la farina di glutine di mais, il mais ed il grano sono possibili allergeni. Inoltre non viene specificata quantità e tipo dei cosiddetti “conservanti”
  • olio di pesce

Componenti Analitici e Analisi Nutrizionale

Utilizzando i calcoli forniti dall’AAFCO, Royal Canin Sterilised 37 ha circa 354 calorie per 100 g, ovvero meno calorie rispetto alla media degli altri alimenti secchi per gatti.

All’interno delle crocchette Royal Canin Sterilised, le calorie sono così distribuite: 37% da proteine, 15% da fibre vegetali, 12% da oli e grassi, 6% di fibre e 6% di ceneri grezze.


Rispetto alle altre crocchette per gatti, Royal Canin Sterilised ha:

  • significativamente meno proteine ​​rispetto alla media
  • significativamente più carboidrati rispetto alla media
  • meno grasso della media
  • significativamente più fibra rispetto alla media
  • umidità notevolmente inferiore rispetto a un alimento umido equivalente

In generale, i gatti hanno bisogno di una dieta ricca di proteine, grassi medi e pochi carboidrati con sufficiente umidità. Tuttavia, le diete speciali consigliate dal veterinario possono dare la priorità a una diversa ripartizione nutrizionale.

Disclaimer: Si ricorda che i valori in questa sezione sono calcolati utilizzando l’analisi garantita. L’analisi garantita elenca solo i valori minimo e massimo e, di conseguenza, questi a volte possono essere una rappresentazione imprecisa. Come regola generale, la maggior parte delle crocchette per gatti conterrà un po’ più di proteine ​​e un più alto contenuto di grassi rispetto alla loro analisi garantita. Ciò avrà l’effetto a catena di ridurre la quantità relativa di carboidrati presenti. Tuttavia, nota anche che ogni cibo per gatti è diverso e alcuni saranno notevolmente più vicini all’analisi garantita rispetto ad altri.

Lascia un Commento!